Guide ed articoli dei nostri servizi
Separazione con addebito
È possibile ricorrere alla Separazione per colpa o con addebito quando uno dei due coniugi sia venuto meno agli obblighi matrimoniali. L’addebito non è un automatismo che si mette in moto perché l’altro coniuge si sente offeso nei suoi diritti. I...Continua
Il risarcimento danno biologico: come si calcola ?
La definizione di danno biologico non è univoca, ci basti sapere comunque, che una lesione, sia essa psichica o fisica, tale da compromettere in maniera permanente o temporanea le ordinarie attività del soggetto può considerarsi Danno Biologico e pertanto legalmente risarcibile, in qua...Continua
Il concordato fallimentare: in cosa consiste e da chi può essere proposto
Il concordato fallimentare consiste in un accordo fra il fallito e un terzo e rappresenta una delle modalità in cui è possibile concludere una pratica di fallimento. Il concordato fallimentare è uno strumento giuridico che consente di gestire in maniera...Continua
Quali sono i diritti dell'usufruttuario, quanto durano, quali i suoi doveri
L’usufrutto è un istituto giuridico di grande rilevanza, spesso utilizzato per regolare i diritti di godimento e gestione dei beni senza perdere la titolarità della proprietà. In questo articolo esploreremo chi è l’usufruttuario, i suoi diritti e doveri, e le...Continua
L'interdetto giudiziale quali atti giuridici può compiere? Limitazioni e concessioni. Tutore e amministratore di sostegno
L’interdizione giudiziale è un istituto giuridico che mira a tutelare le persone che, a causa di gravi condizioni fisiche o psichiche, non sono in grado di provvedere autonomamente ai propri interessi. Questo status comporta una serie di limitazioni nella capacit...Continua
Istanza di fallimento: quando chiederla e le conseguenze sul fallito
Purtroppo a causa delle crisi economica degli ultimi anni sono sempre di più le aziende che falliscono, ma quali sono le condizioni e quindi i presupposti per il fallimento?
In cosa consiste un'istanza di fallimento?
Come funziona il procedimento?
Chi può fallire?
A cosa serve il sequestro conservativo: quando e come può essere applicato, e le differenze dal sequestro giudiziario
Il sequestro conservativo è uno strumento giuridico fondamentale per proteggere i diritti dei creditori, soprattutto in situazioni di incertezza patrimoniale legate a soggetti insolventi, come nel caso di
Privacy videosorveglianza: tutela dei dati personali sulla via pubblica
I sistemi di videosorveglianza sono sempre più utilizzati per tutelare la sicurezza della propria famiglia affinchè nessuno violi la propria proprietà. Moltissime aziende ma anche tanti cittadini privati oggigiornotendono ad installare presso la propria abitazione una telecamera ...Continua
Da chi può essere invocato il beneficio di escussione? In cosa consiste questo beneficio? Quando può trovare accoglimento?
Esistono diversi strumenti a cui un creditore può ricorrere per salvaguardare il proprio diritto di vedere saldate le somme di denaro ancora pendenti, come la liquidazione coatta amministrativa. Esistono anche strumenti a vantaggio dei debitori, come il benefi...Continua
Danno ginecologico: come e quando richiedere il risarcimento
L’ambito della medicina ginecologica, pur essendo essenziale per la salute e il benessere delle donne, può purtroppo dar luogo a situazioni gravi di danno medico. Questi danni, che si manifestano spesso durante il periodo della gravidanza, il parto o anche in fa...Continua