Cosa sono gli infissi in termofibra ed offerte per questo tipo di serramento con installazione inclusa

03 Settembre 2025 - Redazione

Vota

Voto 0 su 0 voti

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.

Infissi in termofibra articolo Infissi in termofibra articolo Infissi in termofibra articolo

Infissi in termofibra: a chi rivolgersi per la loro installazione

Quando ci si dedica alla scelta degli infissi, solitamente si è orientati tra quelli in alluminio, PVC o legno. Sono questi i materiali più utilizzati e anche quelli più noti, ma non sono gli unici.

È doveroso parlare degli infissi in termofibra, una realtà frutto dell’evoluzione tecnica e tecnologica per un materiale in grado di unire estetica, durabilità ed efficienza energetica. Ovvero le tre caratteristiche principali che si ricercano in un infisso.

Vediamo quindi di comprendere più nel dettaglio cosa sono gli infissi in termofibra e quali vantaggi offrono, quali le caratteristiche, i costi e le differenze rispetto agli infissi in alluminio e PVC.

Un approfondimento doveroso per poter avere un’alternativa in più tra quelle tra cui scegliere quando si decide di sostituire gli infissi della propria casa.

 

Cos'è la termofibra?

Infissi in termofibra

 

Propriamente la termofibra è una fibra sintetica che si ottiene tramite un particolare processo di estrusione che combina resine termoplastiche avanzate e rinforzi in fibra di vetro.

Una composizione che consente di avere nello stesso materiale la robustezza tipica dell’alluminio con la leggerezza caratteristica del PVC. Una combinazione che si rivela straordinariamente efficace soprattutto in termini di prestazioni termiche.

Dal punto di vista tecnico la termofibra si caratterizza per un’alta resistenza meccanica, un basso coefficiente di dilatazione e un’elevata capacità isolante.

Questo perché la termofibra mantiene inalterata la forma e la funzionalità anche quando è soggetta a forti sollecitazioni. Inoltre ha un ridotto rischio di deformarsi anche ad alte temperature e ha una struttura termica interna che limita le dispersioni di calore. Tutte caratteristiche che, come detto, sono essenziali in un infisso.

A questo punto è doveroso confrontare la termofibra con il PVC e l’alluminio, i principali materiali con cui vengono tradizionalmente realizzati gli infissi. Il PVC è un materiale apprezzato per il buon livello di isolamento e il costo ridotto, ma ha una scarsa resistenza ai raggi ultravioletti (UV) e alle basse temperature.

Gli infissi in alluminio, invece, sono una scelta vantaggiosa soprattutto in termini di durabilità e design, ma se non prevedono il taglio termico (con conseguente aumento del prezzo) perdono molto della loro capacità isolante.

In questo contesto la termofibra si pone come una validissima alternativa in quanto unisce le migliori caratteristiche del PVC e dell’alluminio, per infissi con isolamento termoacustico di altissimo livello.

L’interesse verso la termofibra è giustificato anche dal fatto che rappresenta una significativa evoluzione per il settore dei serramenti, soprattutto in confronto con i profili in PVC rinforzati in acciaio (la tradizionale soluzione per unire i vantaggi di entrambi i materiali).

Una delle innovazioni più importanti della termofibra è legata all’eliminazione del rinforzo metallico. Questo è reso possibile dall’utilizzo delle fibre di vetro continue direttamente nel profilo in PVC durante il processo di estrusione.

In questo modo il profilo ottiene una stabilità e una rigidità strutturale tale da rendere non più necessario l’inserimento dei rinforzi in acciaio all’interno delle camere del profilo.

 

Vantaggi degli infissi in termofibra

Entrando più nel dettaglio è doveroso porre l’attenzione sui vantaggi legati all’utilizzo della termofibra per la realizzazione degli infissi. In questo settore l’adozione della termofibra si rivela vantaggiosa in termini di:

  • resistenza
  • durabilità
  • isolamento termico e acustico
  • comfort abitativo
  • design
  • versatilità
  • leggerezza
  • sostenibilità

Si tratta di otto vantaggi cruciali e determinanti per la qualità di un infisso. Il primo vantaggio che viene riconosciuto alla termofibra è quello legato alla capacità di resistere agli agenti atmosferici.

L’azione di pioggia, vento, raggi UV e neve, infatti, non determina né l’ossidazione né lo sbiadimento dell’infisso in termofibra che anche dopo molti anni di utilizzo mantiene le stesse caratteristiche e proprietà.

Le fibre di vetro utilizzate donano al profilo in termofibra una maggiore resistenza meccanica, un’elevata stabilità dimensionale (l’infisso si dilata e restringe di meno con le variazioni di temperatura) e una maggiore durata nel tempo.

Il maggior isolamento termoacustico è invece dovuto all’assenza dell’acciaio. Negli infissi in acciaio e in PVC, infatti, si crea un ponte termico per la presenza dell’acciaio all’interno dei profili. L’acciaio è infatti un buon conduttore di calore e questo peggiora le prestazioni di isolamento termico di quell’infisso.

La termofibra, invece, non prevede l’utilizzo dell’acciaio con una minore dispersione di calore in inverno ma anche un minore ingresso di calore durante l’estate. Una caratteristica decisiva sia in termini di comfort abitativo che di risparmio energetico.

Proprio in relazione al comfort abitativo dobbiamo ricordare come la possibilità di mantenere temperature più costanti consente di avere ambienti più salubri, caldi in inverno e freschi d’estate.

Inoltre gli infissi in termofibra sono disponibili in un’ampia gamma di colori e texture (compresa quello effetto legno), senza richiedere particolari trattamenti di protezione. Una caratteristica che permette di utilizzare gli infissi in termofibra in qualsiasi contesto abitativo, rivelandosi adatte a ogni stile architettonico.

Inoltre è utile sottolineare come la maggiore rigidità di questo materiale permette di realizzare profili più sottili. In questo modo si può massimizzare la superficie vetrata, aumentando la luminosità degli ambienti interni e ottenere un design moderno ed estremamente elegante.

L'assenza dei pesanti rinforzi in acciaio, inoltre, rende gli infissi in termofibra più leggeri rispetto a quelli in PVC rinforzato. Questa caratteristica si traduce in una movimentazione e installazione più semplici, così come una riduzione dello stress sui meccanismi di apertura e chiusura, soprattutto nei serramenti di grandi dimensioni.

L’altro vantaggio associato all’eliminazione dell’acciaio è legato alla sostenibilità degli infissi in termofibra. L’ottimizzazione dei processi produttivi, la maggiore efficienza energetica e la possibilità di riciclo rendono la termofibra un materiale eco-friendly. Un altro importante vantaggio da non sottovalutare.

 

Confronto con altri materiali: perché scegliere la termofibra

I vantaggi della termofibra emergono in modo particolare dal confronto con altri materiali. Ecco una sintesi delle principali caratteristiche distintive rispetto al PVC e all’alluminio.

Caratteristiche Termofibra PVC Alluminio
Resistenza Molto alta Media Alta
Isolamento termico Ottimo (< 1,4 W/m²K) Buono (1,6–2,0 W/m²K) Discreto (> 2,5 W/m²K)
Durata > 40 anni 20–30 anni > 30 anni
Manutenzione richiesta Minima Bassa Media
 

Manutenzione e durata nel tempo

Un aspetto fondamentale da considerare nella valutazione del tipo di infisso da scegliere è quello legato alla manutenzione e alla sua durata nel tempo. Sono aspetti, questi, troppo spesso trascurati in favore del prezzo, quando in realtà rappresentano l’elemento cruciale per determinare la convenienza, soprattutto nel medio-lungo periodo di un prodotto destinato a durare per decenni (non si cambiano le finestre ogni anno).

Nel caso della termofibra la manutenzione è estremamente ridotta. La pulizia è semplice come quella degli infissi in PVC. Per la manutenzione ordinaria, infatti, è sufficiente utilizzare un panno morbido con dell’acqua tiepida (o un detergente neutro) senza dover prevedere altri trattamenti protettivi o interventi periodici.

La totale assenza delle parti metalliche all’interno del profilo elimina completamente il rischio di formazione di ruggine, anche in caso di eventuali infiltrazioni o di fenomeni di condensa. In questo modo non c’è necessità di dover prevedere riparazioni o l’applicazione di trattamenti contro la corrosione.

I rischi di danni e guasti pressocché assenti legati anche alla minima manutenzione richiesta, contribuiscono a rendere gli infissi in termofibra molto longevi.

Inoltre bisogna ricordare che l’elevata rigidità strutturale el a stabilità dimensionale determinano che l’infisos e meno soggetto a torsioni e deformazioni, con una tenuta che rimane elevata con il passare degli anni. Gli infissi in termofibra possono tranquillamente superare i 30-40 anni di vita utile, permettendo ampiamente di rientrare del costo iniziale e di rivelarsi un investimento estremamente conveniente.

 

Prezzi e incentivi per l'acquisto di infissi in termofibra

Abbiamo iniziato ad affrontare la sfera economica degli infissi in termofibra; ecco un confronto con il prezzo indicativo degli altri materiali.

Materiale Costo indicativo (€/m²)
PVC (con rinforzo) Tra 250€ e 450€
Termofibra Da 270€
Legno Tra 450€ e 750€
Alluminio (taglio termico) Tra 500€ e 800€

Bisogna ricordare che i prezzi degli infissi variano in base a diversi fattori (dimensioni, tipologia, numero di vetrocamere, marca e modello, finiture, accessori e installazione). In generale, comunque, come si può notare dalla tabella, la termofibra ha un costo leggermente superiore rispetto ai prezzi degli infissi in PVC, ma nettamente inferiori rispetto ai prezzi degli infissi in alluminio.

Si tratta comunque di una differenza che viene ampiamente ripagata dalla maggiore efficienza energetica e dalla superiore durata nel tempo che permette di ammortizzare i costi e di risparmiare di più.

Trattandosi di infissi che migliorano l’efficienza energetica dell’edificio è possibile accedere a diverse agevolazioni fiscali. Queste si rivelano utili per ridurre ulteriormente l’impatto economico di questo investimento. Per il 2025 le detrazioni fiscali disponibili per il settore degli infissi sono:

  • Ecobonus (detrazione del 50%)
  • Bonus Ristrutturazione (detrazione del 50%)
  Ecobonus Infissi Bonus Ristrutturazione / Bonus Casa
Detrazione 50% (IRPEF o IRES) 50% (IRPEF)
Massimale di spesa € 60.000 per unità immobiliare (specifico per le spese relative agli infissi agevolabili con Ecobonus) € 96.000 per unità immobiliare (include tutte le spese ammissibili per i lavori di ristrutturazione, non solo gli infissi)
Tipo intervento Sostituzione di infissi esistenti in edifici esistenti, solo per efficentamento energetico. Sostituzione di infissi esistenti in edifici esistenti, nell'ambito di interventi di Manutenzione Straordinaria, Restauro, Risanamento o Ristrutturazione.
Requisiti tecnici Miglioramento delle prestazioni energetiche. Rispetto dei valori limite di trasmittanza termica (Uw) per zona climatica. Non sono richiesti valori limite di trasmittanza specifici (ma consigliabile installare infissi performanti).
Adempimenti Pagamento con bonifico parlante. Comunicazione all'ENEA. Pagamento con bonifico parlante. Comunicazione all'ENEA (se l'intervento comporta risparmio energetico, prassi consigliata).

In entrambi i casi l’incentivo prevede la detrazione fiscale con l’importo che viene ripartito in 10 quote annuali di pari importo da portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi.

Installazione e posa in opera degli infissi in termofibra

Tra le voci che maggiormente incidono sui prezzi degli infissi in termofibra troviamo l’installazione e la posa in opera. Questa è fondamentale per garantire l’efficienza e la durata di questo infisso ed, quindi, necessario potersi rivolgere esclusivamente a professionisti qualificati e in grado di eseguire correttamente questo lavoro.

L'installazione di infissi in termofibra è un'operazione delicata che richiede competenze specifiche per poter garantire un isolamento termoacustico ottimale e a ottimizzare il comfort abitativo.

Un’installazione a regola d’arte parte dal rilievo delle misure per poi solo successivamente procedere con la preparazione del vano (che deve essere pulito e livellato), alla posa del controtelaio (quando necessario), al fissaggio dell’infisso, alla sigillatura, alla regolazione e alla finitura.

Per garantire la qualità dell'installazione, è importante fare riferimento alle normative e alle certificazioni del settore. In Italia, la norma di riferimento per la posa in opera degli infissi è la UNI 11673. Questa norma definisce i requisiti e le procedure per una corretta installazione, al fine di garantire le prestazioni degli infissi nel tempo.

 

Conclusione

Se stai pensando e valutando la sostituzione degli infissi della tua casa non limitarti alla scelta tra PVC, legno o alluminio. L’innovazione introdotta dalla termofibra rappresenta un’opportunità estremamente conveniente sia dal punto di vista tecnico (durata, efficienza, design) che economico (risparmio in bolletta, ridotta manutenzione). Per la tua casa puoi fare riferimento agli infissi in termofibra e ottenere quel comfort abitativo e quell’efficienza energetica di cui hai bisogno.

Puoi richiedere un preventivo gratuito o consulta un esperto per scegliere gli infissi in termofibra più adatti alla tua casa.

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.