Scuretto in alluminio: di cosa si tratta e quali soni i prezzi medi di uno scuretto in alluminio
10 Luglio 2020 - Redazione
Eleganza, isolamento e assoluta qualità: come e perché scegliere uno scuretto in alluminio per gli infissi della tua casa
L’installazione dello scuretto in alluminio per gli infissi della propria casa può rivelarsi una scelta particolarmente vincente sotto diversi punti di vista. Parliamo infatti di una tipologia di infisso molto antica, specie nella sua versione in legno (APPROFONDIMENTO: Scuretto in legno: prezzi e informazioni), che negli ultimi anni ha trovato nell’alluminio, ma anche nel PVC (APPROFONDIMENTO: Scuretti in PVC: prezzi e informazioni) una variante che presenta diversi vantaggi che meritano di essere analizzati per comprendere quando e quanto sono convenienti.
Cos'è lo scuretto in alluminio
Propriamente per scuretto in alluminio si intende quel particolare infisso da applicare nella parte interna di porte e finestre, allo scopo di impedire completamente l’accesso alla luce esterna. Gli scuretti possono essere installati anche esternamente, magari per particolari esigenze estetiche o edilizie, e hanno il compito anche di proteggere l’infisso principale (la porta o la finestra) dalla corrosione causata dagli agenti atmosferici.
Per quanto gli scuri e gli scuretti nascono con lo scopo di chiudere le porte e le finestre, il vantaggio dello scegliere uno scuretto in alluminio è dato anche e soprattutto dalla possibilità di aprire le finestre senza dover necessariamente aprire anche l’infisso principale. Questa è una caratteristica perfetta soprattutto nei luoghi più freddi e nei mesi in cui le temperature calano a tal punto che far entrare la luce senza dover aprire la porta o la finestra può risultare particolarmente vantaggioso. Senza dimenticare anche i vantaggi dati dagli scuretti per quelle abitazioni dove non ci sono gli spazi (o i permessi) per installare persiane, tapparelle o avvolgibili di vario tipo.
Infine, ma non meno importante, lo scuretto in alluminio consente anche di proteggere gli spazi interni della propria casa da sguardi indiscreti. Assicurando quindi, specie nelle case situate su vie di passaggio, elevati livelli di privacy.
Caratteristiche dello scuretto in alluminio
La prima vera grande caratteristica di uno scuretto in alluminio è data dalla versatilità e molteplicità d’uso. L’alluminio, infatti, è un materiale che si presta a essere impiegato sia in un ambiente rustico che in uno moderno, senza mai sfigurare. Uno scuretto in alluminio riesce sempre ad apparire come la scelta migliore e a donare un tocco di classe ed eleganza invidiabile, specie se paragonato ad altri materiali con cui vengono realizzati gli scuri e gli scuretti.
Accanto all’aspetto estetico c’è il vantaggio dato dalle caratteristiche tecniche dell’alluminio.
Ovvero un materiale che è:
- isolante, sempre con l'aggiunta del taglio termico, permettendo di ottenere un infisso capace di offrire una protezione dal calore durante l’estate e una dal freddo durante l’inverno;
- resistente dal punto di vista meccanico garantendo una stabilità della struttura senza pari;
- declinabile in diversi colori senza alcun tipo di problema.
Modelli di scuri e scuretti in alluminio
Come per tutti gli infissi anche gli scuretti in alluminio possono essere realizzati sia in diversi spessori che in differenti tipologie.
I principali modelli sono: lo scuretto in alluminio a libro, quello a scandola, quello a griglia fissa e quello a griglia orientabile.
Nel caso dello scuretto a libro (o padovana) abbiamo la classica soluzione a doghe verticali.
La variante a scandola, invece, è contraddistinta, nella parte interna, dalla presenza di doghe orizzontali (scandole) con esternamente delle doghe verticali.
Gli scuretti con griglia fissa sono realizzati con delle griglie in alluminio bloccata oppure, nella variante a griglia orientabile, mobile per rispondere alle diverse esigenze.
Prezzi medi degli scuretti in alluminio
Come abbiamo visto non esiste un solo modello di scuretto in alluminio e ci sono tantissime variabili che possono incidere sul prezzo: spessore e larghezza delle ante, tipologie e grandezza, così come il tipo di trattamento applicato. Mediamente, per uno scuretto in alluminio con un’anta da 15mm di spessore i prezzi medi sono i seguenti:
Misure | ESEMPIO DI Costo MEDIO |
1 anta 490 x 530mm | 90-150€ |
1 anta 410 x 1280mm | 110-170€ |
1 anta 810 x 1280mm | 180-220€ |
1 anta 490 x 2160mm | 190-250€ |
1 anta 970 x 2160mm | 340-400€ |
2 ante 670 x 800mm | 150-220€ |
2 ante 990 x 530mm | 150-220€ |
2 ante 830 x 640mm | 140-220€ |
2 ante 510 x 1.070mm | 150-220€ |
2 ante 830 x1.280mm | 200-300€ |
Scuretti in alluminio: come richiedere un preventivo
Lo scuretto in alluminio è un infisso molto vantaggioso, soprattutto considerando come, grazie alla verniciatura a polvere, non necessita di particolare manutenzione. Questo è quindi un costo che nel tempo non peserà, come invece può accadere per altri materiali (legno in primis). Per richiedere un preventivo è possibile consultare l’elenco dei professionisti presenti nella tua zona. Potrai farlo utilizzando il servizio di Quotalo.
Nel richiedere un preventivo bisogna considerare non solo il costo finale, ma anche le caratteristiche di ciò che si va ad acquistare. Gli scuretti in alluminio, infatti, assicurano eleganza, longevità, sicurezza e isolamento termoacustico. Questi sono elementi che non sempre si ritrovano anche negli altri materiali e che rendono di fatto lo scuretto in alluminio una delle migliori soluzioni. Soprattutto, in termini di costi, per quel che riguarda la longevità e l’isolamento termoacustico.
Abbiamo avuto modo di anticipare della poca o nulla manutenzione richiesta da questo tipo di infisso. Ma il vero grande segreto di questi scuretti in alluminio è dato dalla capacità isolante. Capacità che si rivela essenziale in estate perché l’infisso non si riscalda e quindi non trasmette il calore all’interno, ma anche in inverno in quanto isola l’ambiente interno dal freddo. Il risultato è quello di un infisso che incide direttamente sull’abbattimento dei consumi energetici.
Questo perché con una casa non surriscaldata d’estate e non gelata d’inverno richiede un azionamento minore dell’impianto di climatizzazione e di riscaldamento. Tempi minori che si convertono in sempre meno consumi, un utilizzo sostenibile dell’energia, costi bassi in bolletta e un contributo importante alla riduzione degli sprechi. Le porte e le finestre sono le principali fonti di dispersione termica; poterle isolare correttamente con un infisso che ha un rapporto qualità-prezzo rivolto all’efficienza è sicuramente una scelta con vantaggi enormi e duraturi.