Persiane avvolgibili: caratteristiche e tipologie
09 Luglio 2025 - Redazione
- Indice contenuti
- Le tipologie di persiane
- I materiali di cui possono essere costituite le persiane
- Installazione: cosa considerare
- Conclusione
- Quelle con cardine a murare, proprio perché i cardini delle ante sono direttamente ancorati al muro, non necessitano di telai ingombranti e di problematica installazione. Molte sono le ante disponibili sul mercato: con dettagli classici (come lo sportello alla genovese, l’anta cieca, a fasce orizzontali, verticali o trasversali), o dal design moderno (come le ante lisce laccate);
- persiane scorrevoli, che garantiscono non solo resistenza alle intemperie e agli agenti atmosferici, ma anche buone qualità di isolamento sia acustico che termico. Ottima anche la salvaguardia dell’incolumità personale, dal momento che questo tipo di persiane, scorrendo lungo il muro, possono essere aperte senza che ci si debba sporgere dal muro. Possono avere un’anta o due: il funzionamento si basa su un carrello scorrevole, posto dentro una guida, sulla quale vengono collocate le ante (guida che può anche essere invisibile, perché inserite nel muro, e in questo caso si parla di persiane a scomparsa.
- persiane avvolgibili con lamelle orientabili che, come anticipato, hanno la caratteristica di lasciar penetrare una porzione di luce e aria, maggiore o minore a seconda dell’angolo d’inclinazione delle lamelle.
Quando si procede all’installazione delle persiane, è importante tenere conto di vari fattori. Tra questi, la tipologia di muratura su cui verranno montate, che può essere a vista o dotata di cappotto esterno o isolamento interno.
Occorre anche verificare la presenza di eventuali vincoli paesaggistici o storici, soprattutto nei centri urbani con edifici protetti.
Altro elemento fondamentale è la compatibilità delle persiane con gli infissi già installati, così come l’eventuale esigenza di integrare sistemi di sicurezza aggiuntivi come chiusure multiple o blindature.
I modelli più moderni di persiane, in particolare quelli avvolgibili e scorrevoli, possono essere dotati di motorizzazioni elettriche.
Questi sistemi possono essere gestiti tramite telecomandi, smartphone o assistenti vocali, permettendo un controllo semplice e veloce anche a distanza.
L’automazione risulta particolarmente utile per persiane poste in punti difficilmente raggiungibili o per abitazioni con persone anziane o con ridotta mobilità. Inoltre, può essere integrata all’interno di un sistema domotico più ampio, migliorando il comfort e la sicurezza domestica.
ConclusioneLa scelta tra persiane, scuri e tapparelle dipende da molteplici fattori che riguardano la funzionalità desiderata, l’estetica dell’edificio, il livello di manutenzione che si è disposti a sostenere e le esigenze di isolamento termico e sicurezza.
La grande varietà di materiali, finiture e meccanismi disponibili oggi permette di trovare soluzioni adatte a ogni tipo di contesto abitativo, sia in caso di nuove costruzioni sia per interventi di ristrutturazione.
Una valutazione attenta e ponderata è fondamentale per migliorare il comfort abitativo, valorizzare l’immobile e garantire sicurezza e praticità nel tempo.