Finestre moderne: modernità nello stile nella realizzazione
27 Gennaio 2016 - Pina
Da un lato infatti si potrebbero intendere le finestre moderne come contrapposte a quelle classiche, e allora si starebbe parlando dell’estetica del serramento. È ovvio che quando si cerca di raggiungere una certa coerenza stilistica e si opta per un arredamento classico, anche le finestre vanno declinate in una versione elegante e chic che si armonizzi con il resto dell'arredo (intendendosi con esso non solo il mobilio, ma anche i colori, i materiali, i complementi di arredo).
Al contrario, lo stile delle finestre moderne può rincorrere o le suggestioni minimaliste, con bordi e profili ultrasottili che lasciano libera una porzione di visuale molto ampia; oppure ispirazioni più eclettiche, per cui ad un mix (coerente) di tutti i mobili e gli accessori più alla moda si abbinano porte e finestre moderne a tinte pastello.
Ma, quando si parla di finestre moderne si potrebbe pure incominciare un discorso sulle tecnologie estremamente attuali che vengono utilizzate per realizzarle. Ci si riferisce in questo caso a tutti quegli elementi, frutto dello studio scientifico e tecnico, che consentono ad esempio di incrementare la sicurezza (ricorrendo ad un profilo antieffrazione e all’uso di ferramenta rinforzata); di isolare acusticamente (attraverso l’impiego di vetri speciali, e una particolare cura in fase di montaggio) e termicamente (con una sensibile riduzione delle correnti d'aria e del consumo energetico).
Ma modernità significa anche altro: lo ha capito bene la Rehau, azienda che addirittura permette di consultare i suoi cataloghi e le informazioni tecniche dei prodotti, oltre che informazioni sull’efficientamento energetico e le energie rinnovabili, attraverso un’applicazione per iPhone e Android!
Modernità quindi fa rima con socialità virtuale: lo ha compreso anche Quotalo, che oltre alla versione web, è presente anche su Facebook e Google+.