Il prezzo di una piscina interrata può variare notevolmente a seconda di vari fattori. Ecco un'analisi dei costi medi e degli aspetti che influenzano il prezzo

05 Maggio 2025 - Redazione

Vota

Voto 0 su 0 voti

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.

Prezzi piscine interrate articolo Prezzi piscine interrate articolo Prezzi piscine interrate articolo

Qual è il prezzo di una piscina interrata?

Quanto è bello stare in piscina? E quanto lo sarebbe di più se la piscina stesse nel giardino della propria casa. Per molti un sogno o qualcosa di impossibile a realizzarsi se non solamente nei film. Ma conosciamo i costi attuali per realizzare una piscina interrata?

Perché a differenza di qualche anno fa i costi delle piscine interrate non sono più così elevati da risultare un lusso inaccessibile. L’idea di una piscina resta ancora oggi associato a un privilegio riservato a pochi, ma non è sempre così.

Poter disporre di una piscina è indubbiamente un privilegio, qualcosa di affascinante e suggestivo; il piacere di avere un’oasi di relax a pochi passi dal proprio soggiorno e uno spazio riservato per sé, la propria famiglia e i propri amici.

Con una piscina in giardino il valore della casa aumenta in maniera esponenziale, ma a crescere è anche il piacere di trascorrere il tempo in giardino senza sentire la necessità di dover partire per raggiungere SPA, centri benessere e centri termali perché la fonte del proprio benessere è lì nel proprio giardino.

Proprio per i numerosi vantaggi di poter avere una piscina interrata in giardino vogliamo affrontare con chiarezza l’argomento. Andremo innanzitutto a definire cos’è una piscina interrata e, quindi, quali sono i prezzi e i fattori che incidono sul costo finale. Una guida utile per poter permettere a più di qualcuno di concretizzare il sogno di una vita.

 

Cos’è una piscina interrata e quali fattori influenzano il costo

prezzi piscine interrate

Quando si parla di piscina interrata si fa riferimento a quella struttura realizzata nel terreno e che si differenzia dalle cosiddette piscine fuori terra che, infatti, sono installate sopra il livello del suolo. È quindi una distinzione prettamente tecnica legata alle modalità di installazione, ma che ha anche altre ripercussioni.

Le piscine interrate, infatti, si inseriscono perfettamente nel paesaggio e risultano meno pesanti e invadenti dal punto di vista visivo.

Il loro impatto estetico è nettamente maggiore, ma la loro costruzione richiede inevitabilmente non solo la disponibilità di uno spazio esterno sufficientemente grande, ma anche la necessità di prevedere un progetto complesso e articolato che richiede diverse fasi e la scelta del materiale con cui realizzarle.

La scelta dei materiali

Da questo punto di vista le piscine interrate possono essere in:

  • cemento armato
  • vetroresina
  • acciaio

Il cemento armato è il materiale utilizzato tradizionalmente per questo tipo di strutture e ha il vantaggio di garantire una maggiore robustezza.

Le piscine in cemento armato hanno una maggiore libertà progettale in termini di forme e dimensioni, ma hanno costi e tempi generalmente più lunghi rispetto alle altre soluzioni.

Un’alternativa interessante è rappresentata dalla vetroresina. Le piscine prefabbricate in vetroresina, infatti, sono realizzate in un unico blocco e permettono in questo modo di velocizzare l’installazione.

Allo stesso tempo assicurano sia una buona resistenza che una superficie, in quanto liscia, semplice da pulire. Rispetto al cemento armato ha costi inferiori (anche per l’installazione più rapida), ma è una soluzione un po’ più limitata per quel che riguarda le forme e le dimensioni che sono predefinite e poco personalizzabili.

Le piscine in acciaio, invece, offrono un interessante compromesso tra robustezza e velocità di installazione. 

L’acciaio inossidabile o zincato permette di avere una piscina personalizzabile per le dimensioni e la forma e allo stesso tempo con una buona longevità. Anche dal punto di vista economico non è una soluzione inaccessibile in quanto i costi sono solitamente di fascia media.

Materiale Pro Contro
Acciaio Elevata resistenza e durata; design moderno; poco ingombrante Può arrugginire senza trattamenti; più freddo esteticamente
Vetroresina Effetto visivo leggero ed elegante; luminosità Fragilità; costi elevati; necessita di frequente pulizia
Cemento armato Estrema solidità; ideale per ambienti industriali Peso elevato; lavorazione complessa

Infine c’è da considerare il PVC. È un rivestimento impermeabile che nelle piscine interrate viene utilizzato per sigillare l’interno della vasca, a prescindere dal materiale strutturale utilizzato.

È disponibile in diversi spessori e colori e ha anche un importante scopo estetico, migliorando anche l’igiene della piscina essendo facile da pulire.

Forme e dimensioni

A incidere sulla complessità del progetto – e quindi anche sui costi della piscina interrata – ci sono diversi fattori. Oltre ai materiali di cui abbiamo già parlato bisogna considerare la grandezza e la forma della piscina.

È evidente, infatti, che una piscina più grande avrà costi maggiori sia per la maggiore quantità di materiali da utilizzare che perché richiede più ore di lavoro per completare l’intervento.

Parallelamente anche la forma scelta per la piscina incide sul prezzo finale. Una forma standard, come quella rettangolare o ovale, è più economica rispetto a design curvi o con forme che si adattano, per esempio, al profilo del giardino o che creano un disegno specifico (un cuore, un fiore, eccetera).

Gli accessori

Sebbene il bello delle piscine sia nella vasca nella quale immergersi, si stratta di strutture che richiedono diversi accessori.

Dall’illuminazione (come i fari per la visione notturna) ai sistemi di riscaldamento (pompe di calore o scambiatori di calore) passando per le coperture (manuali o automatiche) si tratta in tutti i casi di elementi che migliorano la fruibilità della piscina.

Con questi accessori, infatti, la piscina può essere utilizzata in qualsiasi momento della giornata e dell’anno (anche in una notte piovosa d’inverno) esaltandone la presenza e la bellezza.

Da questo punto di vista le piscine possono essere arricchite anche con sistemi di pulizia automatici (come i robot pulitori), dai sistemi idromassaggio e dagli scivoli o dai trampolini per aumentare il divertimento nell’utilizzo della piscina.

I lavori preparatori

Come anticipato, l’installazione di una piscina interrata, proprio perché inserita sotto il livello del terreno, richiede una preparazione.

Non è sufficiente, infatti, realizzare la vasca (come nelle piscine fuori terra), ma bisogna tenere conto anche della natura del terreno. Un terreno roccioso o instabile, ma anche un terreno con una pendenza importante, richiederà scavi più complessi e potenziali interventi di consolidamento, aumentando i tempi e i costi di realizzazione dell’intera struttura.

 

Fasce di prezzo: quanto costa una piscina interrata?

Per orientarsi nella valutazione dei costi necessari per acquistare una piscina interrata possiamo distinguere tre diverse fasce di prezzo: economica, media e lusso. Inoltre è utile distinguere anche per la grandezza in piscine piccole, medie e grandi.

 

Dimensione piscina Economica €10.000–€20.000 Fascia media €20.000–€40.000 Lusso >€40.000
Piccola
(4×2 m)
Fiberglass base + liner Cemento + rivestimento in PVC Cemento + mosaico + LED
Media
(6×3 m)
Acciaio modulare + liner Cemento armato + microcemento Cemento + idromassaggio
Grande
(10×5 m)
Non comune Cemento + rivestimenti base Design libero + copertura automatica

Le piscine interrate economiche sono generalmente realizzate in vetroresina o con una struttura modulare in acciaio. È una soluzione estremamente affidabile che assicura un interessante compromesso tra qualità estetica e prezzo, pur tenendo conto di una limitazione delle opzioni di personalizzazione.

È inoltre importante ricordare che oltre a un prezzo relativamente basso si hanno anche tempi di installazione generalmente molto più rapidi.

Le piscine di fascia media possono essere realizzate sia in cemento armato che con una struttura in acciaio più elaborata. Hanno il grande vantaggio di consentire una maggiore personalizzazione delle dimensioni e della forma con tempi di realizzazione più lunghi rispetto alle piscine interrate economiche ma non esagerati.

Le piscine di lusso sono quelle realizzate con un design su misura, materiali di alta qualità, finiture di pregio e un’ampia selezione di accessori che la completano. In questi casi i costi possono essere estremamente elevati e crescere in maniera esponenziale.

 

Costi aggiuntivi da considerare

Oltre al prezzo della piscina (intesa come vasca realizzata in una specifica forma, con una determinata misura e con un preciso materiale) bisogna considerare anche i costi accessori.

Questi vanno messi nel preventivo e valutati perché possono incidere in maniera importante nel totale di quanto si andrà a spendere per realizzare la piscina interrata nel proprio giardino.

Voce di costo Costo stimato
Permessi e autorizzazioni comunali €500–€2.000
Progetto tecnico e direzione lavori €1.000–€3.000
Allacciamenti idrici ed elettrici €1.000–€2.500
Collaudo e certificazioni di conformità €300–€800
Manutenzione annuale (pulizia, filtri) €500–€1.200
Trattamento acqua (chimici, test) €200–€400
Costi energetici ricorrenti (pompe) €300–€600

Uno dei costi aggiuntivi più variabili è quello burocratico. Questo perché ogni Comune ha regole differenti per la costruzione di una piscina interrata e in alcuni casi è necessario produrre una CILA o un Permesso di Costruire, considerando quindi anche le relative parcelle del geometra o dell’architetto che le redige.

I costi di una piscina non si limitano a quelli di costruzione e installazione. Sebbene questi sono i più significativi, non sono gli unici da valutare.

La piscina, infatti, va gestita e la sua manutenzione – che comprende il servizio di pulizia stagionale, il controllo di pH e cloro e sostituzione periodica dei filtri – può avere un impatto economico non indifferente.

Da questo punto di vista bisogna considerare anche i costi legati ai consumi energetici. Questi dipendono dal sistema di filtrazione, riscaldamento e illuminazione utilizzato, motivo per cui l’adozione di pompe a risparmio energetico e pannelli solari può risultare estremamente conveniente.

 

Installazione di una piscina interrata: cosa aspettarsi

Nella valutazione e progettazione dell’installazione di una piscina interrata non ci sono da considerare solamente le questioni economiche, ma anche quelle logistiche.

Fase del Lavoro Descrizione Durata Media (indicativa)
Scavi Rimozione della terra per creare lo spazio per la vasca. La durata dipende dalle dimensioni della piscina e dalla natura del terreno. 1 - 5 giorni
Preparazione del terreno Livellamento del fondo dello scavo, realizzazione di un letto di ghiaia o sabbia per stabilizzare la struttura. 1 - 3 giorni
Posa della struttura Installazione della vasca prefabbricata (vetroresina o acciaio modulare) o realizzazione della struttura in cemento armato (con casseratura, armatura e getto di calcestruzzo). 2 - 10 giorni
Rivestimenti e finiture Posa del liner, del PVC armato, delle piastrelle o del mosaico all’interno della vasca. Installazione dei bordi piscina e di eventuali elementi decorativi. 3 - 10 giorni
Installazione impianti Collegamento del sistema di filtrazione, della pompa di circolazione, degli skimmer, delle bocchette di mandata e di aspirazione. Installazione di eventuali sistemi di illuminazione e riscaldamento. 2 - 5 giorni
Riempimento e collaudo Riempimento della piscina con acqua, verifica della tenuta stagna e del corretto funzionamento di tutti gli impianti. 1 - 2 giorni
Sistemazione esterna Lavori di sistemazione dell’area circostante la piscina (pavimentazione, prato, ecc.). Questa fase può essere eseguita anche successivamente. Variabile

Mediamente la realizzazione di una piscina interrata richiede da 1 a 3 mesi di tempo, a seconda della complessità del progetto, delle dimensioni e delle condizioni metereologiche che possono rallentare o sospendere il proseguimento dei lavori.

Un aspetto importante su cui porre l’attenzione prima di iniziare i lavori è legato al possesso dei requisiti normativi.

È doveroso, infatti, rispettare le distanze minime dal confine della propria proprietà, così come prevedere il rispetto delle normative di sicurezza locali sia per l’installazione della piscina che per il suo utilizzo.

Diversi comuni, per esempio, richiedono l’installazione di recinzioni perimetrali per aumentare la sicurezza dell’intera struttura.

Per tutti questi motivi prima di iniziare i lavori e la progettazione della piscina interrata è consigliato rivolgersi all’ufficio tecnico del proprio comune. Una volta raccolti tutti i dati e i requisiti è possibile, con l’aiuto di un professionista, valutare la soluzione migliore per la propria abitazione.

 

Conclusione

Come abbiamo avuto modo di spiegare, la costruzione di una piscina interrata non è necessariamente un’opportunità per pochi né una spesa del tutto proibitiva.

È indubbiamente un lavoro articolato che richiede un investimento importante, ma questo può essere nettamente inferiore rispetto a quello che si può immaginare.

Avere una piscina interrata in giardino è un investimento innanzitutto in termini di benessere, comfort e relax. Potersi rilassare in ogni momento della giornata immersi in acqua, fare feste con gli amici sorseggiando un aperitivo a bordo piscina e regalare ai propri figli momenti di svago indimenticabili, sono prospettive che non hanno un valore economico definibile.

Allo stesso tempo, però, la realizzazione di una piscina interrata aumenta il valore dell’immobile, rendendo questa scelta anche un’opportunità finanziaria da non sottovalutare.

Sono diversi i fattori da considerare per stabilire il costo finale di un lavoro che si aggira nell’ordine delle decine di migliaia di euro, ma che con la giusta attenzione può diventare tranquillamente accessibile.

Se desideri trasformare il tuo sogno in realtà e conoscere i costi per piscina interrata più adatti alle tue esigenze specifiche, ti invitiamo a richiedere un preventivo personalizzato: riceverai rapidamente risposte dalle migliori aziende specializzate che operano nella tua zona così da confrontare i prezzi e scegliere la soluzione ideale per il tuo giardino.

 

 

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.