Infissi in alluminio: caratteristiche e prezzi
07 Luglio 2025 - Redazione
Quali sono le caratteristiche da valutare per la scelta di infissi in alluminio?
La prima caratteristica, quella più apparente, è il valore estetico dell'infisso in alluminio, L’infisso ha una doppia valenza, sull’esterno e all’interno dell’abitazione, e da quale lato lo si voglia guardare, il contributo alla piacevolezza è importante. Per compiere una scelta soddisfacente è necessario trovare un infisso dal design in grado di inserirsi armoniosamente sulla facciata e all’interno.
L’alluminio per sua natura è un materiale lavorabile con facilità, di fatto permette la creazione di tanti stili, dimensioni nonché un’ampia gamma di colori. I serramentii in alluminio hanno un gradito indice di flessibilità per rispondere alle esigenze di progettazione.
- Indice contenuti
- Struttura e componenti dell’infisso
- Isolamento termico e taglio termico
- Prestazioni dei vetri e isolamento acustico
- Costo e rapporto qualità/prezzo
Struttura e componenti dell’infisso
Nel parlare comune s’intende per infisso sia la parte fissata al muro, cioè l’infisso propriamente detto, e sia quella che chiude, cioè il serramento. Il telaio o infisso può essere montato in due maniere, una diretta nella parete oppure tramite controtelaio che è ancorato sopra al telaio.
L’infisso è la struttura dove viene posta il sistema di chiusura, il serramento, il vero elemento decorativo, che può essere apribile, ad ante a scorrimento, basculante, fisso, può essere oscurante o trasparente, svolge funzione di protezione da agenti atmosferici e sicurezza.
La crescente sensibilità verso comportamenti ecosostenibili da un lato e l’incremento delle bollette hanno riportato l’attenzione su infissi come elemento importante per la salvaguardia delle nostre tasche e dell’ambiente.
Isolamento termico e taglio termico
È palese che tramite la finestra avvenga il continuo scambio termico e cambio di aria, punto critico di dispersione di calore. Il ponte termico e il taglio termico, sono termini ricorrenti quando si parla d’infissi in alluminio.
Ritorniamo sulle caratteristiche dell’alluminio che è un metallo, quindi trasmette il caldo o il freddo secondo la stagione: questo è l’effetto ponte termico.
Per risolvere questo scambio di calore viene attuato Il taglio termico, per cui la sezione dell’infisso e del serramento presentano delle piccole discontinuità sufficienti a interrompere la trasmissione termica. La struttura dell’infisso in alluminio si può vedere come due gusci uniti da un’anima di materiale isolante.
Questo soluzione per bloccare il flusso di calore è valida sia per l’estate e sia per l’inverno, più la temperatura esterna sarà accentuata verso un valore massimo o minimo, più diventa importante per garantire la gradevolezza dell’ambiente.
Per abbattere il ponte termico è di assoluta importanza il montaggio, in poche parole se il telaio è montato in maniera tale da far passare spifferi di aria, non aderente alla muratura, l’isolamento termico e la riduzione della dispersione che l’infisso garantisce è vanificato. Rivolgersi a manodopera esperta giova alla qualità finale dell’infisso.
Tuttavia non si può creare una casa a tenuta stagna. Il sistema infisso/serramento deve permettere l’ingresso di aria dall’esterno per assicurare il buon livello di ossigenazione delle stanze, un opportuno ricambio di aria evitando il formarsi di umidità che può causare la formazione di muffa nelle pareti interne.
Prestazioni dei vetri e isolamento acustico
È palese che tramite la finestra avvenga il continuo scambio termico e cambio di aria, punto critico di dispersione di calore. Il ponte termico e il taglio termico, sono termini ricorrenti quando si parla d’infissi in alluminio.
Ritorniamo sulle caratteristiche dell’alluminio che è un metallo, quindi trasmette il caldo o il freddo secondo la stagione: questo è l’effetto ponte termico.
Per risolvere questo scambio di calore viene attuato Il taglio termico, per cui la sezione dell’infisso e del serramento presentano delle piccole discontinuità sufficienti a interrompere la trasmissione termica. La struttura dell’infisso in alluminio si può vedere come due gusci uniti da un’anima di materiale isolante.
Questo soluzione per bloccare il flusso di calore è valida sia per l’estate e sia per l’inverno, più la temperatura esterna sarà accentuata verso un valore massimo o minimo, più diventa importante per garantire la gradevolezza dell’ambiente.
Per abbattere il ponte termico è di assoluta importanza il montaggio, in poche parole se il telaio è montato in maniera tale da far passare spifferi di aria, non aderente alla muratura, l’isolamento termico e la riduzione della dispersione che l’infisso garantisce è vanificato. Rivolgersi a manodopera esperta giova alla qualità finale dell’infisso.
Tuttavia non si può creare una casa a tenuta stagna. Il sistema infisso/serramento deve permettere l’ingresso di aria dall’esterno per assicurare il buon livello di ossigenazione delle stanze, un opportuno ricambio di aria evitando il formarsi di umidità che può causare la formazione di muffa nelle pareti interne.
Prestazioni dei vetri e isolamento acustico
La struttura in alluminio del serramento permette l’uso di vetri speciali doppi o tripli, con la creazione di camera d’aria isolante, l’aria può essere sostituita da gas, in genere si usa l’argon, che ha una maggiore capacità isolante. Nella canalina destinata ad accogliere i vetri possono essere messi dei sali per aiutare l’assorbimento dell’umidità.
Gli infissi in alluminio hanno un’ottima resistenza agli agenti atmosferici, stabili contro il vento e mostrano un’ottima tenuta alla pioggia, con gli opportuni accorgimenti, possono garantire un alto livello d’isolamento acustico.
In sintesi gli infissi in alluminio garantiscono un ambiente sano, risparmio energetico, abbattimento dell’inquinamento acustico, ampia scelta per il design.
Nella scelta dello specifico sistema infisso/serramento vanno valutate le prestazioni in relazione alla tenuta all’acqua, resistenza al vento, isolamento termico e acustico, la permeabilità all’aria. Esiste una normativa per le diverse zone climatiche italiane.