Lattoniere

Cerchi un lattoniere?

Ricevi proposte e preventivi da lattonieri edili presso la tua zona.

spunta Raccontaci la tua necessità

spunta Ottieni fino a 3 preventivi e soluzioni

spunta Scegli la proposta migliore per te

Richiedi Gratis i Preventivi
Richiedi un preventivo Al servizio
del consumatore

Il nostro obiettivo è fornirti la risoluzione
della tua necessità in tempi rapidi

Professionisti in italia Oltre 6000 Professionisti e
Fornitori di Servizi in Italia

Ricerchiamo costantemente
i migliori professionisti

Risparmia tempo e danaro Risparmi
tempo e denaro

Ottieni informazioni e preventivi di costo.
Scegli in maniera rapida e consapevole.

PREVENTIVI GRATUITI Vuoi richiedere un preventivo per un servizio di cui hai bisogno?
Angelo G. stellastellastellastellastella

6 febbraio 2019

"Trovato grazie al portale personale cordiale e preparato a risolvere ogni mia richiesta."

Beatrice L. stellastellastellastellastella

24 ottobre 2020

"Lavoro eseguito in maniera impeccabile. Personale molto disponibile e gentile. Consigliati."

Michele C. stellastellastellastellastella

11 febbraio 2023

"Ho potuto grazie al portale confrontare tre preventivi in maniera rapida da aziende molto affidabili. Servizio che consiglio!"

Il mestiere del lattoniere

Il lattoniere: una figura e un'arte antica ancora oggi di grande importanza nell'edilizia

Tra i principali protagonisti dei lavori di ristrutturazione troviamo sicuramente il lattoniere, un artigiano a tutti gli effetti che opera nel settore della lattoneria, ovvero quello che, specialmente nel campo dell’edilizia, si occupa della lavorazione delle lattoniere e della conseguente realizzazione di tetti, canalizzazioni, condotti, grondaie, camini e molto altro ancora.


   

Chi è il lattoniere e cosa fa

Descrivere tutte le opere da lattoniere è praticamente impossibile e parlare di grondaie, canalizzazioni, pluviali, camini e scossaline è, per forza di cose, riduttivo. Parliamo infatti di un settore molto ampio e trasversale che si rivela essenziale nei lavori di ristrutturazione edilizia per la sua trasversalità.

Non solo, e non tanto, per la tipologia di opere che è in grado di eseguire. E nemmeno perché parliamo di prodotti e accessori indispensabili per qualsiasi edificio, sia esso residenziale che industriale o commerciale, ma soprattutto perché parliamo di un professionista capace di modellare a proprio piacimento le lamiere.

È proprio questo il lavoro del lattoniere, un artigiano professionista che, utilizzando lastre di lamiera di diverso materiale, le lavora e le piega in base alle diverse funzioni. Quando si parla di lattoniere grondaie o canaline, per esempio, non è sufficiente crearle, ma anche progettarle e realizzarle in maniera tale che svolgano correttamente il compito per cui sono state realizzate e installate.

Molto spesso, infatti, i problemi di scarico dell’acqua piovana, tanto per fare un esempio, sono dovuti a un lavoro non eseguito correttamente. Non basta, quindi, che la grondaia o la canalina in questione ci sia, ma anche che sia realizzata con i materiali adatti a rispondere alle varie sollecitazioni e, ancora, abbia una forma precisa e perfetta fin nei minimi dettagli per adempiere al suo scopo.

Per svolgere questo lavoro il lattoniere utilizza macchine piegatrici (a bandiere, elettriche, manuali o oleodinamiche) che consentono di piegare e modellare le lamiere, ma anche di sagomarle e realizzare tutti quei profili necessari. Oltre ai prodotti che abbiamo menzionato, quali grondaie, canaline, camini, eccetera, il lattoniere – tramite lo stampaggio – si occupa anche della realizzazione di sostegni, collari, gomiti e tutti quegli accessori di supporto e collegamento indispensabili per il corretto funzionamento dei prodotti realizzati.

Quando si parla del lattoniere, quindi, si fa riferimento a una figura professionale estremamente competente e che si occupa della produzione, installazione e manutenzione degli articoli in lamiera. Spesso il lavoro artigianale del lattoniere è associato al solo taglio e piegatura delle lamiere metalliche.

In realtà il suo è un lavoro molto più specializzato che può prevedere anche la progettazione e l’assemblaggio dei vari componenti fino alla realizzazione del prodotto finale, alla sua posa in opera e alla successiva manutenzione. Nel settore edilizio una figura di questo tipo è fondamentale e irrinunciabile.

il lattoniere    
   

Differenza tra idraulico e lattoniere

Non bisogna confondere la figura professionale del lattoniere con quella dell’idraulico. Quest’ultimo, infatti, è il professionista che si occupa dell’installazione e utilizzo delle tubature dell’acqua per la realizzazione di impianti sanitari e igienici, a uso residenziale, industriale o civile. Il lattoniere, invece, come abbiamo visto, è colui che lavora con la latta stagna.

Per questo lavoro utilizza diversi attrezzi, strumenti e macchinari: dalle seghe ai trapani, passando per torni e frese; dagli strumenti manuali a quelli elettronici fino a quelli a controllo numerico di ultima generazione. Il lattoniere, infatti, ha il compito di progettare e realizzare i vari componenti, ma anche di assemblarli. Per questo motivo è un artigiano professionista specializzato nella saldatura, avvitatura, bullonatura, rivettatura e tutte quelle lavorazioni fondamentali per ottenere rivestimenti, tetti, coperture, grondaie, canaline, camini e i vari accessori a esse collegate.


   

I principali materiali utilizzati dal lattoniere

Per la realizzazione delle opere da lattoniere vengono utilizzati diversi materiali.

Il principale è l’acciaio inox, particolarmente apprezzato per la sua resistenza agli agenti atmosferici che lo rendono duraturo e affidabile contro gli agenti atmosferici.

In realtà per le opere da lattoniere si utilizzano anche il rame, l’alluminio, la lamiera stagnata e lo zinco. La scelta tra i vari materiali dipende dal tipo di opera che si deve realizzare ed è quindi fondamentale valutare correttamente le proprietà dei materiali impiegati per poter utilizzare quello più resistente e performante.

opere da lattoniere    
   

Lattoniere edili: quali sono i prezzi

Quanto bisogna spendere per realizzare le opere da lattoniere? Molto dipende dal tipo di lavoro che bisogna eseguire, dalle dimensioni e dalla complessità. I prezzi medi per il tipo di materiale utilizzato per i lavori di lattoneria sono:

Materiale Costo al mq
LATTONERIA IN RAME 29€ al mq
LATTONERIA IN Acciaio 22€ al mq
LATTONERIA IN Alluminio 26€ al mq

   

Cerchi un lattoniere in zona?

Il lavoro di un lattoniere è estremamente importante e va, come abbiamo visto, dalla realizzazione di lattoniere grondaie agli interventi di rimozione dell’amianto dai tetti alle riparazioni di lamiere arrugginite e di quelle deformate. Per trovare il miglior professionista della tua zona Quotalo ti mette a disposizione la possibilità di contattare i lattonieri più qualificati ai quali chiedere un preventivo personalizzato per realizzare il lavoro che stavi cercando.

Richieste di preventivo simili per un lattoniere

Sostituzione grondaie o pluviali

Servizio: Sostituzione grondaie o pluviali

Luogo: Meina

Quando: Al più presto

Buongiorno dobbiamo completare un terrazzo a tasca nel tetto con scossaline, inoltre sostituire/trat...

Sostituzione grondaie o pluviali

Servizio: Sostituzione grondaie o pluviali

Luogo: Castellaneta

Quando: Al più presto

Sostituzione grondaie e pluviali

Lattoniere

Servizio: Altri servizi di questa categoria

Luogo: Mentana

Quando: Da 1 a 3 mesi

Applicazione lattoneria fronte cornicioni tetto a due falde 30 MT lineari circa altezza 20 cm circa....

Servizi correlati alla categoria Lattoniere

Coperture edili e tetti
PREVENTIVI GRATUITI Vuoi richiedere un preventivo per un servizio di cui hai bisogno?