Tettoia carport: idee pratiche per proteggere la tua auto dalle intemperie

24 Novembre 2025 - Redazione

Vota

Voto 0 su 0 voti

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.

Tettoia per auto articolo Tettoia per auto articolo Tettoia per auto articolo

Tettoia carport: soluzioni pratiche per riparare l’auto

L’automobile è un bene prezioso che va protetto, anche e soprattutto dagli agenti atmosferici. Sole, pioggia, grandine e neve, per non parlare di polvere, foglie, resina e altri elementi, non solo rovinano la carrozzeria, ma possono danneggiare l’automobile.

Senza sottovalutare le conseguenze sul comfort di ritrovare l’auto rovente d’estate. Non tutti hanno la possibilità di poter contare su un garage o un posto auto chiuso e riparato. Ecco allora che la tettoia per auto è la soluzione ideale per tutti coloro che desiderano un riparo pratico, economico e duraturo, senza dover affrontare la spesa e le pratiche burocratiche di una struttura in muratura.

Le tettoie per macchine, o carport, si stanno diffondendo sempre di più in Italia proprio perché garantiscono un equilibrio tra estetica, funzionalità e prezzo.

Le moderne coperture per automobili si integrano perfettamente in ogni contesto architettonico, sia in abitazioni indipendenti con giardino, sia in cortili condominiali o aziende con parcheggi esterni. Vediamo come scegliere la versione più adatta alle proprie esigenze tenendo conto dei materiali e delle soluzioni disponibili così da trovare il carport ideale.

 

Cosa sono le tettoie carport?

tettoia per auto

Quando si parla di tettoia carport si fa riferimento a una struttura coperta, in genere aperta sui lati, che serve a proteggere un veicolo dagli agenti atmosferici. È costituita da pilastri portanti e da una copertura superiore, spesso realizzata con materiali leggeri come alluminio, legno o policarbonato.

La tettoia carport nasce come alternativa al garage chiuso. Mentre il garage richiede opere murarie, fondamenta, serramenti e un investimento economico più elevato, una copertura per il posto auto esterno è molto più rapida da installare e meno impegnativa sotto l’aspetto burocratico.

Caratteristica Carport (tettoia per auto) Garage tradizionale
Struttura Aperta, con copertura e pilastri Chiusa, con pareti e serranda
Ventilazione Eccellente, nessuna condensa Scarsa, necessita di areatori
Costi medi Da 800 a 3.000 € Da 8.000 a 20.000 €
Permessi Spesso edilizia libera o SCIA Necessaria concessione edilizia
Installazione In 1–3 giorni (prefabbricata) In 1–3 mesi
Manutenzione Ridotta Alta (muri, porta basculante, impianti)

Tra i vantaggi della tettoia carport ci sono anche la versatilità e flessibilità d’uso. Queste coperture, infatti, possono essere utilizzate per:

  • riparo automobili
  • parcheggio per moto e scooter
  • coperture per biciclette elettriche e monopattini
  • protezione per attrezzi da giardino o mobili da esterno
  • struttura per avere una zona d’ombra

Si tratta quindi di una soluzione particolarmente comoda sia nelle case private che nei condomini e nelle ville, potendo contare su uno spazio estremamente comodo e utile da sfruttare in ogni stagione dell’anno.

 

Vantaggi di una tettoia carport

Alcuni dei motivi per cui scegliere una tettoia per auto li abbiamo già visti, ma è utile comprendere nel dettaglio perché questa è una scelta particolarmente vantaggiosa. In modo particolare la tettoia carport offre vantaggi di tipo:

  • pratico
  • economico
  • estetico

Il principale motivo per cui installare una tettoia carport è quello di ottenere una zona riparata da pioggia, vento, sole e neve. Per le automobili questo si traduce in una protezione della vernice dall’azione dei raggi UV, una riduzione dell’accumulo di sporcizia e resina, la possibilità di ritrovare il parabrezza senza ghiaccio e ridurre i rischi dall’eventuale caduta di rami o dalla grandine.

Dal punto di vista economico, oltre al risparmio di non dover sostenere costi per riparazioni di questo tipo, una tettoia carport ha un costo nettamente inferiore rispetto a un garage in muratura. Inoltre, non richiede opere murarie o allacciamenti elettrici obbligatori e anche la manutenzione è minima, in quanto basta pulire la copertura periodicamente e controllare le viti di fissaggio.

Parallelamente a quanto appena detto bisogna considerare anche la velocità e la semplicità dell’installazione. Le tettoie prefabbricate si costruiscono in pochi giorni e si tratta di un lavoro che spesso è possibile fare autonomamente.

Infine, ma non meno importante, c’è la dimensione estetica. Oggi le tettoie per parcheggiare l’auto non sono più semplici strutture tecniche. I modelli di design si integrano perfettamente con lo stile dell’abitazione tanto che una tettoia ben progettata aumenta anche il valore immobiliare dell’edificio, migliorando l’impatto estetico complessivo.

 

Materiali e tipologie di tettoie carport

Parlare di tettoie carport, com’è facile intuire, significa entrare in un ambito fatto di diverse tipologie di soluzioni ciascuna realizzata con differenti materiali. Partiamo prima da questi ultimi per poi passare alle diverse tipologie.

I materiali

Per quel che riguarda i materiali, le tettoie carport possono essere realizzate in:

  • legno
  • alluminio
  • acciaio zincato
  • PVC
  • Policarbonato

Il legno rappresenta una scelta classica e naturale, apprezzata per l’impatto estetico caldo e accogliente. Una tettoia in legno ben progettata si integra armoniosamente con ambienti residenziali e giardini, valorizzando anche le abitazioni in stile tradizionale. Tuttavia, si tratta di un materiale che richiede una manutenzione periodica per resistere nel tempo agli agenti atmosferici. Trattamenti protettivi contro umidità, muffe e insetti sono fondamentali per preservarne la qualità.

L’alluminio è una soluzione moderna ed estremamente pratica. Leggero ma resistente, non arrugginisce e non necessita di particolare manutenzione. Grazie alla sua versatilità, si presta bene a strutture dal design contemporaneo e minimale.

L’alluminio anodizzato o verniciato a polveri si mantiene inalterato nel tempo anche in condizioni climatiche sfavorevoli, rendendolo ideale per chi cerca una soluzione duratura senza troppe cure.

L’acciaio zincato è sinonimo di robustezza. Questo materiale garantisce un’elevata resistenza meccanica e, grazie al trattamento di zincatura, offre una buona protezione contro la corrosione.

È spesso utilizzato per coperture di grandi dimensioni o in contesti dove si richiede una struttura particolarmente stabile, come in zone ventose o con carichi di neve consistenti. Può risultare meno gradevole dal punto di vista estetico, ma compensa con una grande affidabilità strutturale.

Il PVC si distingue per la leggerezza e il costo contenuto. È una soluzione adatta a coperture temporanee o mobili, semplice da installare e da smontare. Non offre la stessa solidità dei metalli, ma può rappresentare una scelta valida per chi ha bisogno di una protezione stagionale o provvisoria.

È impermeabile e facilmente lavabile, anche se tende a deteriorarsi più rapidamente sotto l’azione del sole o in caso di forti sollecitazioni.

Infine, il policarbonato. Viene spesso utilizzato per la copertura vera e propria della tettoia, sia in abbinamento a strutture in metallo sia in legno. È un materiale plastico trasparente o opalino che consente il passaggio della luce, proteggendo allo stesso tempo dai raggi UV.

Si tratta di una soluzione resistente agli urti e agli sbalzi termici, ideale per chi desidera una copertura luminosa senza rinunciare alla protezione. È leggero, flessibile e disponibile in diverse finiture, anche colorate.

Materiale Vantaggi Svantaggi Prezzo indicativo
Legno Elegante e naturale, adatto a case classiche e rustiche; ottimo isolamento termico Necessita di impregnanti e manutenzione regolare 800–2.500 €
Alluminio Leggero, resistente alla ruggine, design moderno Costo medio-alto 1.000–3.500 €
Acciaio zincato Altissima resistenza meccanica, ideale per carport multipli Richiede trattamenti anticorrosione 1.500–4.000 €
PVC Economico e facile da montare; ideale per strutture temporanee Meno stabile, durata inferiore 500–1.200 €
Policarbonato Ottima trasparenza, resistenza ai raggi UV e alla grandine Si graffia facilmente 800–2.000 €

Le principali tipologie

Sul fronte delle tipologie, invece, possiamo avere:

  • tettoie autoportanti
  • tettoie addossate
  • tettoie modultare

Le tettoie autoportanti sono strutture indipendenti, sostenute da pilastri. Perfette per giardini o ampi cortili, non necessitano di pareti di appoggio. Possono coprire uno o più veicoli e, con una buona base in cemento, garantiscono stabilità anche in zone ventose.

Le tettoie addossate, invece, vengono fissati a una parete della casa. Ideali per spazi ridotti, come il vialetto d’ingresso o il fianco del garage. Permettono di utilizzare l’abitazione come supporto strutturale, riducendo il numero di pilastri e i costi di installazione.

Nelle tettoie modulari (o componibili) abbiamo dei sistemi flessibili che consentono di ampliare la tettoia nel tempo, aggiungendo moduli per coprire più posti auto o creare zone ombreggiate. Sono molto usati nei parcheggi aziendali o condominiali.

 

Normative e permessi per installare un carport

Quando si intende costruire qualcosa, anche negli spazi privati della propria abitazione, bisogna valutare se quell’opera necessita di autorizzazioni o di specifiche procedure burocratiche e amministrative. Nel caso delle tettoie per le macchine si possono configurare tre situazioni

  • Edilizia libera – Quando la tettoia è leggera, facilmente rimovibile e senza ancoraggio permanente.
  • CILA o SCIA – Richiesta se la struttura è ancorata stabilmente al suolo o alla casa.
  • Permesso di costruire – Necessario se la tettoia altera in modo significativo la sagoma o il volume dell’edificio.

È importante consultare il Regolamento Edilizio Comunale, in quanto ogni Comune ha facoltà di stabilire regole specifiche su materiali, distanze e altezza massima. A proposito di distanze è importante ricordare quelle dai confini.

Le tettoie, infatti, devono rispettare in genere una distanza minima di 3 metri dai confini e 5 metri dalle finestre di altri edifici. Inoltre è doveroso fare attenzione ai vincoli paesaggistici e condominiali.

Chi vive in aree vincolate (centri storici o zone soggette a tutela ambientale) dovrà richiedere anche il parere della Soprintendenza, mentre in contesti condominiali serve sempre l’autorizzazione dell’assemblea.

 

Dove acquistare e costi indicativi

A chi rivolgersi quando si vuole acquistare una tettoia carport? Oggi acquistare una tettoia per auto è più semplice che in passato, grazie a un mercato ricco di opzioni pensate per soddisfare le esigenze di tutti, sia quelle estetiche che quellefunzionali ed economiche.

Le soluzioni disponibili spaziano dai modelli economici fai da te fino a strutture di pregio realizzate su misura, capaci di integrarsi perfettamente con l’estetica dell’abitazione o del giardino.

Chi desidera un prodotto personalizzato o in linea con lo stile del proprio spazio esterno può rivolgersi a negozi specializzati in arredi per l’esterno. In questi punti vendita è possibile trovare tettoie progettate su misura, con materiali di qualità e finiture curate nei minimi dettagli.

Per chi preferisce soluzioni più accessibili e immediate, le grandi catene del fai da te rappresentano una valida alternativa. Realtà come Leroy Merlin, Bricoman o BricoBravo propongono una vasta gamma di carport prefabbricati, disponibili in diverse misure e materiali.

I modelli in vendita presso questi rivenditori si distinguono per la facilità di montaggio e per il buon rapporto qualità-prezzo, rendendoli ideali per chi desidera proteggere il proprio veicolo con una spesa contenuta.

Non mancano le aziende italiane specializzate, capaci di offrire prodotti di alta qualità e spesso realizzati artigianalmente. È il caso di Gino De Checchi, realtà che si distingue per la produzione di carport in legno e alluminio, curati nei dettagli e adatti sia ad abitazioni private che a contesti professionali.

Anche Unopiù si colloca nella fascia alta del mercato, con soluzioni pensate per ambienti eleganti e raffinati. Per esigenze più industriali o aziendali, marchi come TeknoCover e Italferro rappresentano una garanzia, grazie alla loro esperienza nella produzione di tettoie metalliche e modulari, perfette per parcheggi multipli o spazi aziendali.

Nella scelta della tettoia da acquistare è inevitabile fare riferimento al prezzo. Da questo punto di vista per orientare la propria decisione può essere utile questo schema riassuntivo:

Tipologia Materiale Dimensioni indicative Prezzo medio (IVA inclusa) Note
Carport singolo PVC o Policarbonato 2,5×5 m 500–1.200 € Perfetto per auto piccole
Carport doppio Alluminio o acciaio 5×5 m 1.500–3.500 € Ideale per 2 auto
Carport in legno Abete o pino lamellare 3×5 m 1.000–2.500 € Ottimo design, manutenzione periodica
Carport su misura Alluminio / acciaio Variabile 3.000–6.000 € Possibilità di personalizzare colori e copertura
Carport fotovoltaico Alluminio 3×6 m 5.000–9.000 € Integra pannelli solari per produrre energia

A questi costi legati all’acquisto della tettoia bisogna aggiungere poi il costo dell’installazione (300-800€ circa), quello delle operazioni per le fondazioni (o il basamento) che si attestano sui 200-500€ e i costi per eventuali accessori come i sensori, le grondaie, i pannelli solari, le chiusure laterali o l’impianto di illuminazione a LED.

 

Conclusione

Abbiamo visto come l’avere a disposizione una tettoia carport sia una soluzione vantaggiosa e utile per diversi motivi. Poter contare su una copertura esterna, infatti, offre benefici enormi che altre soluzioni, oltretutto più costose, non riuscirebbero a garantire.

Se stai pensando di migliorare il tuo spazio esterno, proteggere l’auto e valorizzare la tua abitazione, affidati a un professionista qualificato per trovare il tipo di tettoia carport per la tua casa.

 

 

 

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.