Architetto per progetto di sopraelevazione

22 Marzo 2024 - Redazione

Vota

Voto 0 su 0 voti

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.

Il ruolo fondamentale dell'architetto in progetti di sopraelevazione

La sopraelevazione è un concetto urbanistico che si riferisce alla pratica di aggiungere piani o estensioni a edifici esistenti anziché demolirli e costruire da zero.

Analizziamo nel dettaglio tutti gli aspetti tecnici e burocratici di questo genere di interventi edilizi, che vengono pianificati e realizzati grazie all’intervento dell’architetto per progetti di sopraelevazione…

 

Architetto per progetto di sopraelevazione

La popolarità crescente della sopraelevazione nelle aree urbane è attribuibile a diversi motivi:

  1. in molte città lo spazio è un bene prezioso: la sopraelevazione consente di sfruttare al massimo la capacità di un terreno o di un edificio esistente senza doverne occupare altro
  2. costruire una sopraelevazione può essere più economico rispetto alla costruzione di un nuovo edificio, in quanto spesso non richiede di creare fondamenta completamente nuove o infrastrutture aggiuntive
  3. la sopraelevazione può essere più veloce rispetto alla costruzione di un edificio ex-novo, riducendo i tempi di progettazione e costruzione
  4. in molte città gli edifici storici sono preziosi e la loro demolizione è spesso vietata o soggetta a restrizioni: la sopraelevazione consente di modernizzare e adattare tali edifici senza compromettere il loro carattere storico.
  5. la sopraelevazione può essere una soluzione più sostenibile rispetto alla demolizione e ricostruzione, in quanto riduce il consumo di risorse e l'impatto ambientale associato alla costruzione di nuove strutture.
sopraelevazione  

Il ruolo fondamentale dell'architetto in progetti di sopraelevazione

L'architetto svolge un ruolo fondamentale nelle sopraelevazioni, poiché:

  1. valuta attentamente la struttura esistente e analizza le sue condizioni, comprese le fondamenta, la struttura portante, e gli impianti; questa valutazione è cruciale per determinare la fattibilità della sopraelevazione e identificare eventuali problematiche da risolvere
  2. sviluppa un progetto creativo e funzionale, prendendo in considerazione le esigenze del committente, le normative edilizie locali e le caratteristiche architettoniche esistenti, e cercando costantemente l’equilibrio tra estetica, funzionalità e fattibilità tecnica
  3. collabora con ingegneri strutturali, ingegneri impiantisti e altri professionisti per garantire che il progetto soddisfi gli standard di sicurezza e funzionalità: la sopraelevazione può implicare modifiche significative alla struttura portante dell'edificio, quindi la collaborazione multidisciplinare è essenziale per garantire la stabilità e l'integrità strutturale
  4. gestisce il processo di approvazione del progetto presso le autorità locali, assicurandosi che esso soddisfi tutte le normative edilizie e le leggi in materia di sicurezza e pianificazione urbana
  5. supervisiona il cantiere per garantire che il progetto venga realizzato conformemente al progetto, e si occupa di risolvere eventuali problemi imprevisti che possono emergere durante la costruzione
  6. si assicura che la sopraelevazione si integri armoniosamente con l'edificio esistente e con il contesto circostante
 

Dove possono realizzarsi le sopraelevazioni?

Le sopraelevazioni possono essere realizzate in ambito:

  1. residenziale: possono essere utilizzate per aumentare lo spazio abitativo di una casa esistente, consentendo ai proprietari di aggiungere camere da letto, bagni, spazi living o altre strutture necessarie per adattarsi alle esigenze familiari in evoluzione. Questo può essere particolarmente vantaggioso in aree urbane dove lo spazio è limitato e la costruzione di nuove abitazioni è costosa o difficoltosa
  2. commerciale: possono essere impiegate per ampliare gli spazi destinati a uffici, negozi, ristoranti o altre attività commerciali. Questo può consentire alle aziende di espandere le loro operazioni senza dover cambiare sede o affittare spazi aggiuntivi altrove
  3. alberghiero: possono aumentare la capacità ricettiva di un hotel o di una struttura di ospitalità esistente. Questo può essere particolarmente vantaggioso in luoghi turistici popolari dove la domanda di alloggi è elevata e la costruzione di nuovi hotel può essere limitata da vincoli di spazio o regolamentari
  4. industriale: aumentano lo spazio disponibile per la produzione, lo stoccaggio o altre attività aziendali. Questo può essere utile per le aziende che necessitano di maggiore capacità di produzione ma non possono permettersi di trasferirsi in nuovi impianti o di costruire da zero
Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.
 

Vantaggi della sopraelevazione

La sopraelevazione presenta diversi vantaggi, che abbiamo già citato, vale a dire: migliore sfruttamento dello spazio disponibile, minore dispendio di denaro e tempo, maggiore sostenibilità ambientale, salvaguardia del valore storico delle costruzioni, flessibilità rispetto ai cambiamenti delle esigenze dell'utente.

Citiamo in ultima battuta la valorizzazione immobiliare: infatti, aggiungendo spazio e funzionalità all'edificio, la sopraelevazione ne aumenta il valore, massimizzando il ritorno sull'investimento.

 

Normative e limiti legali relativi alla sopraelevazione

Le normative e i limiti legali relativi alla sopraelevazione possono variare significativamente da una Regione all'altra e dipendono dalle leggi locali, dalle normative edilizie e dalle politiche urbanistiche specifiche. Tuttavia, ci sono alcune considerazioni generali:

  1. le città e i comuni hanno piani urbanistici e regolamenti edilizi che stabiliscono le norme e i requisiti per lo sviluppo delle proprietà, compresa la sopraelevazione. Questi regolamenti possono riguardare altezza massima dell'edificio, distanze dai confini di proprietà, rapporti di copertura, e altri parametri che devono essere rispettati
  2. prima di iniziare qualsiasi lavoro di sopraelevazione è spesso necessario ottenere specifici permessi ed autorizzazioni dalle autorità locali. Questi permessi possono includere permessi di costruzione, permessi di zonizzazione e altri consensi richiesti per la modifica della struttura esistente
  3. le sopraelevazioni devono essere realizzate in conformità con le normative di sicurezza e strutturali. Ciò può includere l'impiego di ingegneri strutturali per valutare la stabilità dell'edificio esistente e la capacità portante delle fondamenta per sopportare i nuovi piani aggiunti
  4. in aree con edifici storici o protetti, possono esistere normative specifiche per la conservazione del patrimonio storico e architettonico. La sopraelevazione di edifici in queste zone potrebbe essere soggetta a restrizioni aggiuntive per preservare l'integrità e l'aspetto storico
  5. potrebbero essere necessari aggiornamenti per garantire l'accessibilità a persone con disabilità

Per ottenere informazioni accurate sulle normative e i limiti legali relativi alla sopraelevazione, è consigliabile consultare direttamente le fonti ufficiali del Comune o contattare gli uffici preposti all'urbanistica e alle costruzioni, conoscendo già in maniera generale le normative che spesso influenzano la materia:

  1. Piano Regolatore: ogni città ne ha uno che stabilisce le norme e le regole per lo sviluppo edilizio, comprese l'altezza massima degli edifici, le distanze dai confini di proprietà, i vincoli architettonici e storici, e altro ancora
  2. Zonizzazione: le zone urbane possono essere suddivise in diverse categorie (ad esempio, residenziale, commerciale, industriale) ciascuna con norme specifiche
  3. Normative edilizie: stabiliscono i requisiti tecnici e di sicurezza che devono essere rispettati durante la costruzione, e possono riguardare la struttura portante dell'edificio, gli impianti, la resistenza sismica, la sicurezza antincendio e altro ancora
  4. Norme di tutela del patrimonio: possono influenzare la possibilità di effettuare una sopraelevazione e le modifiche consentite
  5. Procedure amministrative: la sopraelevazione di solito richiede l'approvazione delle autorità competenti; questo processo può coinvolgere la presentazione di progetti, l'ottenimento di permessi edilizi e l'approvazione da parte di varie istanze, tra cui i comitati di pianificazione e i consigli comunali
Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.
 

La progettazione architettonica: sintesi tra visione estetico-funzionale e valutazione di fattibilità tecnico-normativa

La progettazione architettonica è una sintesi (si spera armoniosa) tra:

  1. la visione estetica e funzionale dell'architetto: deve considerare l'aspetto estetico dell'edificio esistente e come la sopraelevazione si integri con esso, e questo può includere la scelta di materiali, lo stile architettonico e la coerenza con l'ambiente circostante; allo stesso tempo, l'architetto deve anche soddisfare le esigenze funzionali del progetto, assicurandosi che la sopraelevazione fornisca spazio abitativo o lavorativo adeguato per gli utenti finali
  2. la valutazione della fattibilità tecnica: questa può includere la revisione delle condizioni strutturali dell'edificio esistente, l'analisi delle capacità portanti delle fondamenta e delle strutture, nonché la valutazione degli impianti esistenti e della loro capacità di supportare la sopraelevazione
  3. la valutazione della fattibilità normativa: implica la verifica delle normative edilizie locali, comprese le disposizioni relative all'altezza massima degli edifici, i vincoli architettonici, la sicurezza antincendio, l'accessibilità e altre normative applicabili
  4. l’integrazione delle esigenze del committente: questo può includere considerazioni sul budget, sulle preferenze personali, sull'uso previsto dello spazio e su altri fattori che influenzano la visione complessiva del progetto
sopraelevazione_abbaino  

Valutazione dello stato dell’arte e sfide strutturali e tecniche della sopraelevazione

Il ruolo dell'architetto nella valutazione delle condizioni strutturali dell'edificio esistente, nel rilevamento delle misure e nell'analisi dello stato dei luoghi è di fondamentale importanza per il successo di un progetto di sopraelevazione:

  • valuta attentamente lo stato strutturale dell'edificio esistente: analizza le fondamenta, le pareti portanti, le travi, le colonne e altri elementi strutturali, identificando eventuali difetti strutturali o problemi di stabilità
  • rileva le misure dell'edificio esistente e analizza dettagliatamente lo stato dei luoghi: questo include la mappatura delle dimensioni, delle altezze, delle inclinazioni e delle caratteristiche architettoniche dell'edificio
  • affronta le sfide che possono emergere e possono includere la necessità di rafforzare la struttura esistente, di adeguare gli impianti, di garantire la sicurezza strutturale e antincendio, etc.
  • collabora con ingegneri strutturali, ingegneri impiantisti, geologi e altri esperti per garantire che il progetto soddisfi gli standard di sicurezza e funzionalità
Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.
 

Il contributo dell'architetto nella creazione di spazi energeticamente efficienti

Ci sono diverse tecniche e strategie che possono essere implementate per migliorare l'efficienza energetica e ridurre l'impatto ambientale dell'edificio, e l'architetto può:

  • adoperare materiali isolanti ad alte prestazioni per le pareti, i tetti e i pavimenti dell'edificio, assicurandosi che siano installati correttamente per ridurre al minimo le dispersioni termiche
  • progettare sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC) o sistemi di ventilazione naturale che favoriscano il ricambio d'aria senza compromettere l'efficienza energetica dell'edificio
  • integrare tecnologie di energie rinnovabili come pannelli solari fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, collettori solari termici per il riscaldamento dell'acqua sanitaria, o pompe di calore per il riscaldamento e il raffreddamento dell'edificio; queste soluzioni consentono di ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche non rinnovabili e di ridurre le emissioni di gas serra
  • progettare l'edificio in modo da massimizzare l'utilizzo della luce solare naturale e ridurre l'eccesso di esposizione al calore estivo: questo può includere l'orientamento ottimale dell'edificio rispetto al sole, la progettazione di aperture e finestre strategiche per la luce solare e l'uso di elementi architettonici passivi come solai solari e pareti vegetali per migliorare il comfort termico
  • selezionare materiali da costruzione a basso impatto ambientale, come legno certificato, mattoni riciclati, isolanti naturali e finiture eco-compatibili: questi non solo riducono l'impatto ambientale dell'edificio, ma spesso migliorano anche la qualità dell'aria interna e la salute degli occupanti

La capacità dell’architetto di bilanciare l'estetica, la funzionalità e la salvaguardia ambientale è fondamentale per il successo di un progetto di sopraelevazione sostenibile.

 

Normative, permessi e procedure burocratiche: guida alla sopraelevazione

La sopraelevazione di un edificio esistente è un intervento complesso che richiede la verifica di diversi aspetti, per cui è fondamentale rivolgersi a un tecnico competente per una valutazione completa e per la realizzazione di un progetto sicuro e conforme alle normative.

Le sopraelevazioni possono essere classificate in due tipologie:

  • elementi che alterano significativamente il comportamento strutturale: in questo caso è necessario un progetto di adeguamento sismico; rientrano in questa categoria le realizzazioni di nuovi piani aggiuntivi
  • elementi leggeri che non comportano una modifica al comportamento strutturale globale: in questo caso non è necessario un adeguamento sismico; rientrano in questa categoria pergolati, gazebi e tettoie

La sopraelevazione è regolata da diverse normative:

  • DPR 380/2001 (Testo unico dell'edilizia): all'art. 90 disciplina la sopraelevazione per edifici in muratura e cemento armato
  • Norme tecniche per le costruzioni (NTC): NTC08 e NTC18 all'art. 8 specificano che la sopraelevazione richiede un progetto di adeguamento sismico
  • Regolamento regionale: ad esempio, quello della Lazio 2020, all'art. 6, definisce la sopraelevazione come intervento rilevante per la pubblica incolumità

Cosa fare quando si vuole realizzare una sopraelevazione?

  1. Contattare un tecnico competente che verifica la fattibilità urbanistica dell'idea, progetta l'intervento di sopraelevazione o di struttura leggera, descrive la procedura realizzativa e i possibili disagi
  2. Realizzare un progetto di adeguamento sismico (se necessario): richiede una campagna di indagini preliminari sull'edificio, e prevede interventi di rinforzo

Casi particolari:

  • Sostituzione della copertura: non è considerata sopraelevazione se non comporta aumento di volumetria.
  • Aggiunta di nuova copertura: è considerata sopraelevazione
  • Realizzazione di abbaini: è considerata sopraelevazione se comporta aumento di volumetria
  • Addizioni volumetriche sulle coperture: sono considerate sopraelevazione

Le normative, i permessi e le procedure burocratiche relative alla sopraelevazione possono dunque variare significativamente a livello locale e nazionale; tuttavia, è possibile fornire una guida generale sulle principali fasi coinvolte nel processo e sul ruolo dell'architetto in ciascuna di esse:

  1. l'architetto deve iniziare con una ricerca dettagliata delle normative locali e nazionali che regolano la sopraelevazione: queste possono includere normative urbanistiche, edilizie, antincendio, di sicurezza e altre norme specifiche che devono essere rispettate durante il processo di progettazione e costruzione
  2. basandosi sulle normative identificate, l'architetto valuta la fattibilità del progetto di sopraelevazione, tenendo conto delle restrizioni di zonizzazione, degli standard di altezza massima degli edifici, dei vincoli architettonici e altre disposizioni locali
  3. una volta confermata la fattibilità del progetto, l'architetto procede con la progettazione dettagliata della sopraelevazione e la preparazione della documentazione necessaria per ottenere i permessi: questa documentazione può includere disegni architettonici, planimetrie, relazioni tecniche, calcoli strutturali e altro ancora
  4. l'architetto presenta la documentazione completa presso gli uffici comunali competenti per richiedere i permessi necessari per la sopraelevazione: questo processo può variare a seconda delle procedure specifiche del comune o dell'ente locale, ma di solito coinvolge la presentazione di un modulo di domanda, il pagamento delle tasse e la revisione da parte degli enti preposti
  5. qualora le autorità comunali richiedano integrazioni o revisioni della documentazione presentata, l'architetto è responsabile di apportare le modifiche necessarie e fornire ulteriori informazioni o chiarimenti richiesti
  6. ottenuti tutti i permessi necessari, l'architetto supervisiona la fase di costruzione della sopraelevazione, garantendo che il lavoro venga eseguito conformemente ai disegni approvati, alle specifiche tecniche e alle normative vigenti
sopraelevazione_casa_privata  

In sintesi…

In sintesi, l'architetto svolge un ruolo fondamentale nei progetti di sopraelevazione e rappresenta una figura chiave nella realizzazione di un progetto sicuro, funzionale ed esteticamente integrato, in quanto:

  1. valuta attentamente le condizioni strutturali dell'edificio esistente, analizza lo stato dei luoghi e determina la fattibilità del progetto di sopraelevazione
  2. sviluppa una progettazione architettonica innovativa e funzionale per la sopraelevazione, considerando le esigenze del committente, le normative edilizie e le caratteristiche architettoniche esistenti
  3. guida il committente attraverso le complesse normative locali e nazionali, gestisce la presentazione della documentazione necessaria e ottiene i permessi richiesti per la sopraelevazione
  4. coordina una squadra multidisciplinare di professionisti, inclusi ingegneri strutturali, ingegneri impiantisti e altri esperti, per affrontare sfide tecniche e garantire il rispetto delle normative
  5. supervisiona la fase di costruzione della sopraelevazione, assicurandosi che il lavoro venga eseguito conformemente ai disegni approvati e alle specifiche tecniche

In definitiva, l'architetto contribuisce in modo significativo alla realizzazione di un progetto di sopraelevazione di successo, garantendo la sicurezza, la funzionalità e l'integrità estetica dell'edificio.

Se stai pianificando una sopraelevazione o hai bisogno di consulenza professionale per il tuo progetto, contattaci oggi stesso!!!

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.