Cartongessi
Se si volessero elencare in maniera semplice ma esaustiva le caratteristiche salienti del cartongesso si potrebbe dire che si tratta di un materiale:
• fonoassorbente (cioè capace di isolare da suoni e rumori molesti)
•idrorepellente e impermeabilizzante (cioè resistente a muffe, umidità e acqua)
•ignifugo (immune al fuoco)
•dotato di alta resistenza meccanica (che, espresso in parole povere, indica lo sforzo che un materiale è capace di tollerare prima di giungere al punto di rottura)
•plasmabile e trasformabile.
In aggiunta, il cartongesso può essere: curvo; accoppiato (in questo caso i panelli vengono appaiati a lana di roccia, lana di vetro, e altri materiali affini che ne accrescono le caratteristiche termoisolanti senza aumentarne gli spessori); per esterni (costituito da reti in fibra di vetro e una miscela interna di sabbia, cemento e pietrisco).
A conclusione, è possibile accennare alla velocità, pulizia, ed economicità di applicazione di questo materiale, che non richiede opere in muratura.
È chiaro che, in virtù di tutti questi pregi, il cartongesso sia diventato il materiale d’eccellenza per la realizzazione di pareti divisorie, utili qualora si vogliano separare ambienti unici per definirne meglio le funzioni, o assemblate per creare piccole stanze prima inesistenti (come un angolo studio in un salotto di buone dimensioni), e di controsoffittature, adoperate per consentire il passaggio degli impianti di condizionamento o riscaldamento senza che siano visibili.
I controsoffitti in cartongesso però possono essere realizzati anche a scopo illuminante, nel momento in cui si decida, ad esempio, di non adoperare lampadari o sospensioni per rischiarare un angolo snack in cucina o una zona lettura in camera da letto, ma si voglia ricorrere ai faretti o alle strisce led.
Altro possibile impiego della controsoffittatura realizzata in cartongesso è quello estetico, dal momento che la plasticità di questo materiale consente di creare anche dei manufatti dalle forme particolari.
È chiaro però che, sebbene il cartongesso possa essere facilmente reperito in qualsiasi negozio di bricolage, quando si tratta di applicazioni particolari, sia dal punto di vista funzionale che esteriore, anziché azzardarsi in un fai da te dai risultati imprevedibili, è bene contattare degli artigiani specializzati.
Infatti i pannelli in cartongesso vanno tagliati, segati (nel caso in cui non si intenda utilizzare l'intera lunghezza, o se è necessario fare dei ritagli per porte e infissi), rifiniti nelle bordature, montati con chiodi o viti speciali (lunghe tra 25 e 35 mm), rifiniti a livello di giunture, angoli interni ed esterni con stucco e sigillante.
Se quindi si preferisce rivolgersi a dei professionisti, confrontandone le offerte, Quotalo mette a disposizione un formulario tramite il quale contattare fino a 4 esperti, scegliendo quello che garantisce il miglior rapporto qualità/prezzo.
Cartongessisti qualificati a castel maggiore e dintorni
Le1000lire
via emilia ponente 345 , Bentivoglio
A 7.84 Km da castel maggiore
Servizi Offerti:
, Ristrutturazioni, Stuccatori gessisti, Condizionamento e deumidificazione, Elettricista, impianti elettrici, Impianti videosorveglianza, Cartongessi
La Petroniana srl
Via S. Pio V, 7 , Bologna
A 9.54 Km da castel maggiore
Servizi Offerti:
Giardiniere, vivaio piante, Decorazioni e tinteggiatura, Cartongessi
Richiedi preventivi da cartongessisti qualificati nei dintorni di Castel maggiore