Dalla ferramenta ai meccanismi certificati, conosciamo i serramenti di sicurezza

27 Giugno 2025 - Redazione

Vota

Voto 5 su 2 voti

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.

Foto articolo serramenti di sicurezza Foto articolo serramenti di sicurezza Foto articolo serramenti di sicurezza

Infissi e serramenti di sicurezza: caratteristiche, installazione e prezzi medi

La tranquillità è un presupposto fondamentale, ma certo sapere che buona parte delle effrazioni si concentra in particolari periodi (come quello estivo) e ore (quelle serali), non contribuisce certo ad incrementare la nostra sensazione di sicurezza!
E visto che sono porte e finestre i punti deboli delle nostre abitazioni, vi state chiedendo come scegliere dei serramenti di sicurezza?
 
Affinché porte e finestre garantiscano maggiore sicurezza, è possibile inserire degli accorgimenti, come gli scontri antistrappo (che soprattutto se certificati, in numero elevato, assemblati con tecniche innovative, e disposti su tutto il perimetro, aumentano le capacità di antieffrazione); il nottolino (cioè, il cilindro della serratura) a forma di fungo (meglio ancora se autoregolante, perché si adatta automaticamente all’aria del profilo); le maniglie con blocco di sicurezza (nelle quali delle martelline con cilindro o con pulsante impediscono di forzare il quadro maniglia dall’esterno).
 
  Serramenti di sicurezza: cosa sono davvero e perché sceglierli

La sicurezza domestica non è mai un aspetto secondario. Anzi, spesso acquista priorità proprio nei momenti in cui ci sentiamo più vulnerabili. Pensiamo, ad esempio, al periodo estivo, quando le abitazioni restano incustodite per diversi giorni, oppure alla fascia serale, quella in cui statisticamente avvengono più tentativi di intrusione. In questi contesti, la scelta di serramenti di sicurezza può fare una reale differenza.

Porte e finestre, da sempre, rappresentano i punti deboli di ogni abitazione. Ma proprio per questo motivo possono trasformarsi nei primi alleati della protezione domestica, a patto che siano progettati e installati con criteri specifici.

  Ferramenta e componenti che fanno la differenza

Uno dei primi ambiti su cui intervenire per aumentare il livello di sicurezza di un serramento è la ferramenta. Non basta una finestra robusta: ciò che la rende realmente difficile da forzare sono gli elementi tecnici che la compongono. Tra questi, gli scontri antistrappo sono tra i più efficaci, soprattutto se distribuiti su tutto il perimetro dell’anta e realizzati secondo tecniche costruttive avanzate.

Un altro accorgimento consiste nell’impiego di nottolini a forma di fungo, preferibilmente autoregolanti, che si adattano in modo automatico alla pressione esercitata sul profilo e offrono una resistenza superiore in caso di tentativo di apertura forzata. Anche le maniglie hanno un ruolo strategico: quelle con blocco di sicurezza integrato, dotate di pulsante o cilindro, impediscono manomissioni dall’esterno, rendendo il serramento ancora più affidabile.

In questo campo, alcune aziende si sono distinte per la qualità della loro ferramenta. Tra queste, Maico è riconosciuta come uno dei marchi di riferimento per chi cerca soluzioni affidabili e certificate.

  Sistemi anti-intrusione e classificazione della resistenza

Esistono poi sistemi più avanzati, veri e propri serramenti di sicurezza che integrano componenti certificati e progettati per contrastare tentativi di effrazione professionale. Per valutarne l’efficacia, si fa riferimento alle classi di resistenza, definite da normative europee e assegnate in seguito a prove tecniche precise.

Un serramento appartenente alla classe CR1 è in grado di opporsi a urti semplici, come calci o spallate. Salendo di livello, la classe CR2 offre una resistenza più solida contro strumenti da scasso come cacciaviti o tenaglie, protraendo l’opposizione all’intrusione per circa tre minuti. La classe CR3, invece, è progettata per sostenere attacchi più decisi, come quelli eseguiti con un piede di porco, per un tempo stimato di cinque minuti.

Ma le differenze non riguardano solo il tempo di resistenza. Un serramento CR2 integra già una maniglia con sistema anti-rotazione e un vetro antieffrazione incollato all’anta. I modelli CR3, invece, presentano un telaio maggiorato, rinforzi metallici e un vetro stratificato più spesso, fissato con incollaggio antistrappo per rendere lo sfondamento ancora più complesso.

  Sicurezza certificata e marchi di riferimento

Oggi è possibile orientarsi tra molteplici produttori specializzati in serramenti di sicurezza. Alcuni di questi, come Erreci Sicurezza, Punto Sicurezza o Centro Sicurezza Casa, fanno della protezione il loro tratto distintivo. Ma al di là del nome, ciò che conta davvero è che il prodotto sia accompagnato da documentazione tecnica chiara, certificazioni aggiornate e una corretta installazione eseguita da professionisti qualificati.

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.