Caldaia a condensazione da esterno: Perché rivolgerti a un idraulico specializzato
03 Settembre 2025 - Redazione
Caldaia a condensazione da esterno: rivolgiti a un idraulico specializzato
Occupiamoci di impianti di riscaldamento domestici e in modo particolare di caldaie a condensazione. Questa volta però l’attenzione la rivolgiamo alle caldaie a condensazione per esterni.
Questo perché questa particolare tipologia di impianto di riscaldamento rappresenta un’evoluzione tecnologica molto interessante in grado di offrire non solo un’elevata efficienza energetica, ma anche una maggiore praticità d’installazione e sicurezza.
Oltre a rappresentare un’opportunità aggiuntiva (diverse abitazioni non possono prevedere l’installazione di una caldaia interna), la caldaia da esterno è la scelta di riferimento per chi è alla ricerca di un sistema di riscaldamento che unisca efficienza e sicurezza.
Le caldaie a condensazione, infatti, sfruttano il calore contenuto nei fumi di scarico. A differenza delle caldaie tradizionali quelle a condensazione recuperano energia che, altrimenti andrebbe dispersa nell’atmosfera. Questa tecnologia permette sia di ottenere un rendimento maggiore (superiore al 90%), che di ridurre le emissioni inquinanti.
In modo particolare le caldaie per esterno offrono diversi vantaggi. Innanzitutto sono più sicure: l’installazione fuori dall’abitazione riduce i rischi legati alle eventuali fughe di gas o ai problemi di ventilazione. Parallelamente il posizionamento all’esterno permette di liberare spazio, già spesso limitato negli appartamenti moderni, e di migliorare l’accessibilità alla caldaia per una manutenzione più comoda ed efficace.
Infine non vanno sottovalutati gli aspetti estetici (la caldaia non risulta visibile) e quelli legati alla prevenzione contro l’umidità frutto della condensa che si forma quando la caldaia è in funzione.
Le caldaie a condensazione da esterno sono quindi la scelta ideale per gli appartamenti piccoli, quelli situati in contesti di elevata umidità e negli edifici storici sottoposti a vincoli e normative particolari nei quali le caldaie a condensazione da interni non sarebbero installabili.
- Indice contenuti
- Cos’è una caldaia a condensazione da esterno e come funziona?
- Come scegliere la miglior caldaia a condensazione da esterno
- Capacità e potenza: come determinare la potenza ideale in base alle dimensioni dell’abitazione
- I migliori marchi e modelli di caldaie a condensazione da esterno
- Installazione di una caldaia a condensazione da esterno
- Prezzi e incentivi per l’acquisto di una caldaia a condensazione da esterno
- Conclusione
Cos’è una caldaia a condensazione da esterno e come funziona?

Il funzionamento di una caldaia a condensazione da esterno non differisce da quello di una tradizionale. La tecnologia, infatti, è la medesima e prevede che il calore ottenuto bruciando il combustibile (GPL, gas, eccetera) viene trasferito all’acqua del circuito di riscaldamento che alimenta i radiatori e consente di avere acqua calda a uso sanitario.
L’aspetto innovativo è dato dalla presenza di scambiatori di calore i quali permettono di recuperare energia dal vapore acqueo presente nei fumi che si condensano. In questo modo quelli che sarebbero stati scarti e rifiuti vengono ulteriormente rimessi in circolo per ottenervi più energia riducendo gli sprechi e minimizzando l’impatto ambientale.
In pratica con la stessa quantità di combustibile la caldaia a condensazione riscalda di più (e riscalda uguale consumando meno combustibile) andando ad assicurare un utilizzo più efficiente e sostenibile delle risorse. Allo stesso tempo vi è una riduzione delle emissioni di CO2 e un rendimento maggiore grazie al quale ridurre l’impatto sulle bollette energetiche.
Oltre alla semplice differente collocazione, le caldaie a condensazione da esterno differiscono da quelle da interno per il sistema di ventilazione, la protezione dalle intemperie e le normative di sicurezza.
Le caldaie da esterno, infatti, sono progettate per operare in ambienti aperti, sfruttando così l’aria esterna evitando l’utilizzo di sistemi di ventilazione specifici. Inoltre dovendo operare all’esterno, queste caldaie a condensazione prevedono materiali resistenti agli agenti atmosferici. Questa differenza le rende più durature e affidabili.
Infine vano considerate le differenze normative che regolamentano l’installazione di una caldaia a condensazione da esterno e una da interno. Ci sono infatti vincoli che stabiliscono la distanza dalle abitazioni e le misure di sicurezza da prevedere per prevenire il rischio di incidenti.
Come scegliere la miglior caldaia a condensazione da esterno

Come per tutti gli impianti, anche per le caldaie a condensazione da esterno è necessario comprendere quali elementi e parametri valutare per scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.
I principali criteri di riferimento sono:
- capacità e potenza
- classe energetica
- funzionalità smart
- dimensioni e design
- funzionalità aggiuntive
Capacità e potenza: come determinare la potenza ideale in base alle dimensioni dell’abitazione
La potenza di una caldaia deve essere proporzionata alle dimensioni dell’abitazione e al fabbisogno energetico di chi la abita.
Superficie Abitativa (m²) | Potenza Consigliata (kW) | Note |
---|---|---|
Fino a 50 m² | 6 - 8 kW | Adatto a monolocali o piccoli appartamenti ben isolati |
50 - 80 m² | 8 - 10 kW | Ideale per appartamenti o case compatte |
80 - 100 m² | 10 - 12 kW | Per abitazioni di dimensioni medie con isolamento moderato |
100 - 150 m² | 12 - 16 kW | Case unifamiliari, possibile presenza di dispersioni termiche variabili |
150 - 200 m² | 16 - 20 kW | Grandi abitazioni; importante verificare il volume totale |
Oltre 200 m² | 20+ kW | Richiede un calcolo termico specifico per dimensionamento accurato |
Il valore espresso dalla classe energetica è un parametro molto semplice da utilizzare per il confronto tra vari modelli di caldaia a condensazione. Se è evidente che maggiore è la classe energetica migliore è l’efficienza della caldaia, spesso è meno chiaro quanto incide la differenza tra una classe e l’altra. Ricordando sempre come molto vari da modello a modello, a titolo indicativo può essere utile considerare questa classificazione.
- Classe A+++
- Efficienza: Rendimento superiore al 98%
- Consumo: Fino al 15% in meno rispetto a modelli di classi inferiori
- Risparmio: Risparmio annuale medio fino a circa 300€ (a seconda dell’uso e delle condizioni climatiche)
- Classe A++
- Efficienza: Rendimento intorno al 95-97%
- Consumo: Consumi medi inferiori del 10-12% rispetto ai modelli standard
- Risparmio: Risparmio annuale stimato tra 200 e 250€ rispetto a caldaie di classe A o inferiori
- Classe A+
- Efficienza: Rendimento compreso tra il 92-94%
- Consumo: Consumo leggermente superiore rispetto alle classi A++ e A+++
- Risparmio: Risparmio annuale medio intorno a 150-200€ rispetto a modelli meno efficienti
- Classe A
- Efficienza: Rendimento standard, solitamente tra l’88-90%
- Consumo: Consumo elevato rispetto alle classi superiori, con maggiore utilizzo di combustibile
- Risparmio: Risparmio annuale inferiore, stimato tra 100 e 150€, con costi operativi più elevati
- Classi inferiori (B e inferiori)
- Efficienza: Rendimento inferiore all’88%
- Consumo: Consumi significativamente più elevati, con maggiore impatto sui costi di gestione
- Risparmio: Minori possibilità di risparmio energetico; sconsigliate per chi cerca alta efficienza e riduzione delle emissioni
È altrettanto evidente che una caldaia da esterno in classe maggiore abbia prezzi più elevati, ma in un calcolo sul medio-lungo periodo questi vengono ampiamente ripagati dal risparmio ottenuto da quell’impianto.
Funzionalità smart: sistemi di regolazione intelligente per maggiore comodità e risparmio
Il risparmio ottenibile da una caldaia a condensazione non dipende esclusivamente dalla sua tecnologia ed efficienza, ma anche dal suo utilizzo. Questo può essere reso più virtuoso se si ha la possibilità di controllare l’accensione, lo spegnimento e l’impostazione della temperatura anche quando non si è in casa.
Molte caldaie prevedono un controllo da remoto tramite app sullo smartphone e/o tramite sistemi intelligenti che regolano il termostato della caldaia in base alla temperatura esterna o al numero di persone presenti in un’abitazione. La presenza di queste funzioni smart non è più da considerare un optional rinunciabile visto l’enorme influenza che hanno sui costi di gestione dell’energia.
Dimensioni e design: scegliere il modello che si adatta al tuo spazio esterno
Anche se il loro posizionamento all’esterno della casa le rende meno invasive dal punto di vista dimensionale ed estetico, anche le caldaie a condensazione da esterno vanno valutate per la loro grandezza e design.
Oggi c’è la possibilità di contare su caldaie compatte e dallo stile moderno in grado di non intaccare lo stile di una casa e dei suoi spazi esterni (come balconi e terrazzi).
Funzioni extra: i vantaggi delle caldaie con funzioni avanzate
Oltre alle caratteristiche tecniche di base, molte caldaie a condensazione per esterni offrono funzionalità aggiuntive che ne aumentano il valore e la praticità di utilizzo. Tra le funzioni più diffuse, apprezzate e utili troviamo i sistemi di autodiagnosi e monitoraggio, la possibilità di impostare programmi settimanali, la modalità ECO e la possibilità di integrare la caldaia con i sistemi domotici presenti in casa.
I migliori marchi e modelli di caldaie a condensazione da esterno
A questo punto è doveroso conoscere quali sono i marchi e i modelli di caldaia a condensazione da esterno cui fare riferimento. I marchi più affidabili del settore sono sicuramente Vaillant (apprezzata soprattutto per la qualità e l’affidabilità degli impianti), Ariston (con prodotti dall’elevata efficienza energetica), Baxi (con modelli che offrono un ottimo rapporto tra prestazioni e costi) e Immergas (che si distingue per proporre soluzioni tecnologiche all’avanguardia).
Questi i modelli di caldaia a condensazione da esterno più diffusi di ciascun marchio, con un confronto comparativo delle principali caratteristiche tecniche.
- Vaillant ecoBALKON plus VMW 266/2-5 B – È una caldaia da esterno da 25.1 kW con produzione di 12.1 l/min di acqua calda, in classe energetica A che include la termoregolazione remota e un design compatto. Si rivela ideale per chi cerca prestazioni elevate e affidabilità.
- Ariston CARES PREMIUM EXT 25 – È una caldaia da 23.5 kW e produzione di 12.6 l/min, con classe energetica A. Include diverse tecnologie aggiuntive, tra cui il termostato Sensys HD e protezione fino a -15°C.
- Baxi Luna Air 24 - È una caldaia da 24 kW per la produzione di acqua calda sanitaria e 20 kW per il riscaldamento, con protezione antigelo fino a -15°C. Include un display LCD remoto e la tecnologia Gas Adaptive Control per una combustione più efficiente.
- Immergas Victrix Tera 24 V2 – È una caldaia con una potenza di 24 kW con protezione antigelo fino a -5°C. Prevede emissioni ridotte, la compatibilità con app mobile per il controllo remoto e la funzionalità Hydrogen Ready per supportare, quando disponibile, l’alimentazione a idrogeno.
Caratteristica | Vaillant ecoBALKON plus VMW 266/2-5 B | Ariston CARES PREMIUM EXT 25 | Baxi Luna Air 24 | Immergas Victrix Tera 24 V2 |
---|---|---|---|---|
Installazione | Esterno | Esterno | Esterno (anche aperto con kit) | Interno/Esterno (parzialmente protetto) |
Potenza Riscaldamento | 25.1 kW | 23.5 kW | 20 kW | 24 kW |
Potenza ACS | 25.6 kW | 23.5 kW | 24 kW | 24 kW |
Produzione ACS | 12.1 l/min | 12.6 l/min | 13.8 l/min | 13.5 l/min |
Classe Efficienza (R/ACS) | A/A | A/A | A/A | A/A |
Controllo Remoto | Di serie | Sensys HD incluso | Di serie (pannello LCD) | Opzionale (app Dominus) |
Antigelo | Fino a -15°C | Fino a -15°C (-20°C opzionale) | Fino a -15°C | Fino a -5°C (-15°C opzionale) |
Protezione IP | IPX5D | IPX5D | IPX5D | IPX5D |
NOx Emissioni | Classe 5 | N.D. | N.D. | Classe 6 |
Recensioni Utenti | Generalmente positive, rumore potenziale | Generalmente positive, buon rapporto qualità-prezzo | Generalmente positive, buon rapporto qualità-prezzo | Miste, buona efficienza, alcune segnalazioni di problemi |
Rapporto Qualità-Prezzo | Molto buono | Ottimo | Ottimo | Buono |
Installazione di una caldaia a condensazione da esterno

Come anticipato l’installazione di una caldaia a condensazione da esterno è sottoposta a specifici requisiti e normative. È innanzitutto necessario assicurarsi della presenza di uno spazio sufficiente per il posizionamento e l’accesso della caldaia. Il posizionamento deve prevedere che la caldaia sia fissata in maniera stabile evitando il contatto diretto con il pavimento. È preferibile prevedere l’installazione all’interno di un mobile che protegga la caldaia dalle intemperie e dal sole diretto.
Un altro elemento cruciale è dato dalla distanza di sicurezza della caldaia dalle pareti e dagli altri elementi e dalla necessità di assicurare una ventilazione adeguata. Va previsto anche un sistema di scarico per la condensa prodotta dalla caldaia, che va collegato alla rete fognaria.
La normativa di riferimento principale è la UNI CIG 7129/08 che regola l’installazione degli impianti a gas per uso domestico. A questo proposito è utile ricordare anche la necessità di affidarsi a un tecnico specializzato e abilitato che rispetti tutte le norme e possa rilasciare la relativa documentazione prevista dalla legge. Al termine dell'installazione, infatti, il tecnico deve rilasciare la dichiarazione di conformità dell'impianto secondo il DM 37/08.
Infine è utile anche porre l’attenzione sui tempi necessari per l’installazione di una caldaia a condensazione da esterni. In generale è un lavoro che può richiedere da alcune ore a più giorni lavorativi, soprattutto quando è necessario adeguare l’impianto esistente, installare una nuova canna muraria o effettuare dei lavori di muratura. Tutti questi aspetti influiscono inevitabilmente sul costo dell’installazione di una caldaia a condensazione.
Voce di costo | Descrizione | Intervallo di prezzo (€) |
---|---|---|
Manodopera del tecnico | Installazione standard | Da 100€ a 500€ circa |
Installazione complessa | Da 1000€ a 1500€ circa | |
Materiali aggiuntivi | Include tubazioni, raccordi, valvole, kit scarico fumi, tubo scarico condensa, box protezione esterno | Da 100€ a 3500€ circa |
Kit completo installazione | Accessori necessari per il montaggio | Da 170€ a 215€ circa |
Adeguamento impianto | Include eventuale sostituzione tubazioni gas/acqua, lavaggio impianto (200 - 400 €) | Da 200€ a 1000€ circa |
Certificazione | Se non inclusa nel costo dell’installazione | Da 30€ a 100€ |
L’ampia variabilità dei prezzi e dei servizi inclusi (o meno) nel servizio rendono fondamentale non solo la richiesta di più preventivi da parte di diversi installatori qualificati, ma anche l’attenta lettura delle voci e il confronto per individuare la scelta davvero più conveniente.
Prezzi e incentivi per l’acquisto di una caldaia a condensazione da esterno
Trattandosi di un impianto cruciale per l’abitabilità di una casa e per la sostenibilità dei costi di gestione, è indispensabile analizzare attentamente i costi di una caldaia a condensazione da esterno. La valutazione deve tenere conto non solo del costo iniziale (acquisto caldaia e installazione), ma anche del risparmio ottenuto tramite quell’impianto e le possibili riduzioni rese disponibili dalle agevolazioni fiscali. È utile, quindi, tenere conto di:
- Costo acquisto – Variano in base al marchio, al modello e alla potenza (24 kW, 28 kW, 30 kW e 35 kW) della singola caldaia
- Costi installazione – Anche in questo caso c’è una grande variabilità frutto del prezzo della manodopera del tecnico, i materiali per il collegamento dell’impianto (tubazioni, raccordi, eccetera) e gli eventuali lavori aggiuntivi
- Costi di manutenzione – Oltre a essere obbligatoria per legge la manutenzione (ordinaria e il controllo dei fumi) va eseguita regolarmente per mantenere l’impianto efficiente rappresentando anche questo un costo di cui tenere conto
Voce | Descrizione | Prezzo (€) |
---|---|---|
Prezzi di Acquisto | A partire da 900€ | |
Costi di Installazione | Installazione da parte di un tecnico qualificato | Da 120€ a 350€ circa |
Rimozione vecchia caldaia, collegamenti | Da 300€ a 1500€ circa | |
Installazione completa con materiali | Da 1300€ a 4500€ circa | |
Modifica tubazioni gas/acqua | Da 200€ a 1000€ circa | |
Box protettivo | Protezione dagli agenti atmosferici | Da 80€ a 180€ circa |
Costi di Manutenzione Annuali | Verifica generale della caldaia | Da 70€ a 150€ circa |
Controllo dei gas di scarico | Da 40€ a 120€ circa | |
Pacchetto con controllo e analisi fumi | Da 100€ a 200€ circa |
Particolare importanza, come anticipato, va poi rivolta agli incentivi fiscali disponibili. A tutto il 2025 (e per il momento anche per i prossimi anni) le principali opportunità prevedono la formula della detrazione fiscale.
È importante ricordare che tali agevolazioni stanno andando incontro a un complessivo ridimensionamento con le aliquote e i tetti massimi di spesa in costante riduzione e l’aggiunta di diversi vincoli (come l’ISEE o il tipo di immobile – prima o seconda casa – sul quale viene effettuato il lavoro. Questo il quadro con i tre incentivi disponibili per l’acquisto e l’installazione di una caldaia a condensazione da esterno: Bonus Casa, Ecobonus e Conto Termico.
Incentivo | Detrazione / Rimborso | Requisiti Principali | Spesa Massima Ammessa | Ripartizione | Documentazione Richiesta |
---|---|---|---|---|---|
Bonus Casa (Bonus Ristrutturazioni) | 50% di detrazione fiscale | Caldaia a condensazione di classe energetica A o superiore | 96.000 € per unità immobiliare | 10 anni | Fatture, bonifico parlante, dichiarazione dei redditi |
Ecobonus | 50% di detrazione fiscale | - 50% per caldaia a condensazione di classe A o superiore | 30.000 € per unità immobiliare | 10 anni | Fatture, bonifico parlante, comunicazione all'ENEA, APE |
Conto Termico | Rimborso diretto | Sostituzione con caldaia a condensazione ad alta efficienza o sistema ibrido | Variabile, in base all’intervento e ai parametri GSE | Unica erogazione o rate | Domanda al GSE entro 90 giorni, documentazione dell’impianto |
È sempre utile valutare la presenza di incentivi locali (specialmente regionali) che possono aumentare il risparmio sui costi d’acquisto e d’installazione di una caldaia a condensazione.
Tenendo conto di tutti questi elementi è a questo punto necessario trarre le conclusioni con un’analisi del ritorno sull’investimento dell’acquisto di una nuova caldaia. Il ritorno sull’investimento (ROI) misura quanto tempo sarà necessario per recuperare il costo iniziale grazie ai risparmi energetici e agli incentivi fiscali.
Il ROI si ottiene con la formula ROI = (Risparmio Totale - Costi Totali) / Costi Totali * 100%. I costi totali comprendono il prezzo della caldaia e i costi di installazione, mentre il risparmio totale è dato dal risparmio energetico annuo moltiplicato per la durata della caldaia, a cui si sommano gli incentivi ricevuti. Generalmente, una caldaia ha una vita utile compresa tra 10 e 15 anni, quindi i risparmi vanno valutati su questo periodo di tempo.
Un esempio pratico può essere utile per comprendere questo tipo di analisi e valutazione. Se il costo di una nuova caldaia e della sua installazione è di 3.000€ e si ottiene un risparmio annuo di 300€, senza considerare gli incentivi, il tempo necessario per recuperare l’investimento sarà di 10 anni. Con l’aggiunta di una detrazione del 50%, il recupero sarà più rapido. L’aspetto importante da ricordare è che terminato il periodo di recupero dell’investimento il risparmio annuo rimane e diventa tutto guadagno.
Conclusione
Abbiamo avuto modo di analizzare nel dettaglio il funzionamento e i vantaggi di una caldaia a condensazione da esterno. Si tratta, infatti, di una tipologia di impianto di riscaldamento sempre più diffusa soprattutto per la migliore efficienza energetica, la maggiore sicurezza e comodità d’installazione e le importanti opportunità di risparmio.
Valutare l’acquisto di una caldaia a condensazione da esterno in sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento è quindi una scelta che può rivelarsi estremamente vantaggiosa. Sia in termini immediati di risparmio sulle bollette energetiche, sia come contributo alla riduzione dell’inquinamento e al miglioramento del valore dell’immobile.
Richiedi ora un preventivo a un idraulico specializzato con il quale farti guidare nella valutazione di tutti glie elementi tecnici ed economici così da individuare il sistema di riscaldamento più efficiente e conveniente per te e la tua casa.