Costo posa piastrelle: tutto quello che serve sapere sulla posa delle piastrelle e come richiedere un preventivo
07 Gennaio 2021 - Redazione
Costo posa piastrelle: come realizzare pavimenti e pareti eleganti in maniera semplice. Ecco quello che devi sapere sulla posa delle piastrelle
Una delle attività più diffuse nel settore edilizio è quello della posa delle piastrelle. A differenza di quanto si possa pensare si tratta di un insieme di operazioni che necessita di attenta analisi e competenza per poter essere eseguito in maniera corretta. Approfondiamo il discorso andando a comprendere qual è il costo di questo tipo di lavoro. E, allo stesso tempo, quali aspetti è bene tenere in considerazione quando si confrontano i preventivi.
La prima cosa da precisare è cosa si intende con la posa delle piastrelle. Parliamo di un’operazione di applicazione di questo tipo di rivestimento che può essere di varie tipologie e realizzata per qualsiasi materiale, forma, dimensione ed applicato su diversi tipi di superfici, sia orizzontali che verticali.
Tipologia di posa piastrelle "a secco"
La cosiddetta posa a secco delle piastrelle in gres porcellanato è una particolare tecnica di fissaggio che non prevede l’utilizzo di alcun tipo di colla o sostanza adesiva. La posa a secco è indicata prevalentemente negli ambienti esterni (ma è una tecnica utilizzata anche per interni) su terra, ghiaia e giardino e la posa delle piastrelle da esterno avviene semplicemente poggiando le lastre sulla superficie. Il peso permette di rendere stabili, sicure e perfettamente aderenti ogni singola piastrella.
Questa posa delle piastrelle flottante assicura una serie di vantaggi. Innanzitutto la rapidità di applicazione, ma anche una maggiore versatilità nella modifica o nella sostituzione delle singole piastrelle. Questo ha ovviamente anche effetti sui costi che sono nettamente minori rispetto a quelli della posa di piastrelle a colla.
Tipologia di posa piastrelle "a colla"
La posa a colla è quella tradizionale che, rispetto a quella a secco, assicura una maggiore resistenza e una maggiore applicazione. Questa tecnica di fissaggio, infatti, permette anche la posa di piastrelle su cartongesso e su qualsiasi altro tipo di superficie verticale. È possibile scegliere tra tantissime tipologie di colle, diverse in base all’uso e alle prestazioni che devono assicurare.
Tipologia di posa piastrelle "a doppia spalmatura"
Una particolare tecnica è quella della cosiddetta doppia spalmatura. Consiste nell’applicazione del materiale adesivo sia sul retro della piastrella che sulla superficie. Questa tecnica per essere eseguita correttamente deve prevedere l’utilizzo di un’apposita spatola dentata ed è rivolta in maniera specifica a tutte quelle realtà in cui è necessario prevedere un’assenza di vuoto tra la piastrella e il rivestimento.
Qual è il tempo di asciugatura per la posa delle piastrelle?
Ogni materiale e tipo di fissaggio ha tempi diversi di asciugatura. Mediamente bisogna considerare circa 24 ore per completare il processo di asciugatura della colla.
Posa piastrelle rettificate
Un’alternativa ai classici rivestimenti è quello che riguarda le cosiddette piastrelle rettificate. Si tratta di piastrelle che sono state lavorate in maniera tale da renderle uniformi e, durante la loro applicazione, eliminare le caratteristiche fughe. Questo permette di ottenere pavimenti e rivestimenti molto particolari. È il caso della posa delle piastrelle effetto pietra, della posa delle piastrelle effetto marmo o, ancora, della posa delle piastrelle finto parquet. Si tratta di soluzioni che valorizzano l’estetica e creano soluzioni d’arredo estremamente affascinanti.
Posa piastrelle fughe e senza fughe
Nella scelta delle piastrelle è importante valutare sia il materiale che la dimensione e la forma del rivestimento anche in funzione della sua applicazione. È il caso della posa delle piastrelle con o senza fuga. La scelta non è solamente estetica, ma anche tecnica. La disposizione con le fughe, infatti, è migliore dal punto di vista della resistenza, in quanto sopporta maggiormente le sollecitazioni del calpestio di tutti i giorni. In questi casi, quindi, si parla di posa delle piastrelle a giunto aperto (con le fughe) o a giunto chiuso (senza fughe). La posa delle piastrelle con fughe, inoltre, consente di realizzare diversi disegni e geometrie, offrendo una maggiore possibilità di personalizzazione.
Posa piastrelle bagno (esempi)
La posa delle piastrelle in bagno deve tenere conto della particolarità di questi ambienti. La posa delle piastrelle può essere a parete o a pavimento (e sono più spesse per resistere alle sollecitazioni). Per quel che riguarda il bagno è importantissimo considerare l’umidità e la facilità di pulizia che le piastrelle, a differenza di altre soluzioni, consente.
Posa piastrelle cucina (esempi)
Nel bagno la posa delle piastrelle risponde a esigenze di eleganza e praticità di pulizia. È possibile scegliere la posa di piastrelle rettangolari o di altra forma, creando disegni di qualsiasi tipo, sia sulle superfici verticali che su quelle orizzontali.
Costo posa piastrelle di piccole e grandi dimensioni
Una delle grandi differenze nel costo della posa delle piastrelle è dato dal prezzo. La posa delle piastrelle di grandi dimensioni, infatti, ha un costo superiore alle altre e richiede anche una maggiore attenzione nella suddivisione dello spazio e nel calcolo del numero di piastrelle necessarie. Le misure più diffuse, per le piastrelle di piccole dimensioni sono: 15x15, 20x20 e 30x03. Per quelle grandi le dimensioni standard sono: 40x40, 50x50 e 60x60.
Lavoro | Costo al mq |
costo posa piastrelle 60x60 | 30 € al mq in su |
costo posa piastrelle 60x120 | 25 € al mq in su |
costo posa piastrelle 120x120 | 45 € al mq in su |
costo posa piastrelle 20x20 | 20 € al mq in su |
costo posa piastrelle 20x120 | 30 € al mq in su |
costo posa piastrelle 30x60 | 30 € al mq in su |
costo posa piastrelle 80x80 | 30 € al mq in su |
costo posa piastrelle 90x90 | 30 € al mq in su |
Fornitura e posa piastrelle: a chi rivolgersi
La posa delle piastrelle è un lavoro che richiede tante (e diverse) competenze e abilità. È un lavoro di precisione che necessita di una costante attenzione. Il piastrellista, colui che esegue il lavoro, deve saper analizzare la superficie sulla quale applicare le piastrelle, eseguire costantemente i controlli, preparare i materiali di posa, tagliare le piastrelle, applicare i fuganti e, ancora, pulire, applicare i trattamenti protettivi e gestire correttamente lo smaltimento dei rifiuti.
Un lavoro che deve essere necessariamente affidato a un professionista. Quotalo ti dà la possibilità di trovare i migliori professionisti della tua zona ai quali richiedere una consulenza e un preventivo, per poi individuare la soluzione più conveniente in base alle proprie esigenze.