Tutto quello che c’è da sapere sui costi di una caldaia a condensazione
24 Aprile 2025 - Redazione
- PUNTI CHIAVE
- Funzionamento efficiente: sfrutta il calore dei fumi di scarico per risparmiare energia
- Ideale a basse temperature: ottima con impianti radianti a pavimento o parete (acqua a 40-45°C)
- Prezzi variabili: da circa 500 € a 2.000 € solo per l’acquisto, più installazione e materiali
- Consumi ridotti: risparmio annuo stimato tra 500 e 800 €, in base al tipo di combustibile (metano, GPL, gasolio)
- Conviene in ambienti medio-grandi: in case piccole il risparmio può essere meno significativo
- Indice contenuti
- Funzionamento delle caldaie a condensazione
- Costi per la sostituzione di una caldaia tradizionale con una caldaia a condensazione
- Detrazione prevista per la sostituzione della caldaia
- Conclusione
Funzionamento delle caldaie a condensazione
- i minori importi in bolletta dipendono anche dal tipo di alimentazione della caldaia: la combustione a gasolio, a gpl o a metano non sono equivalenti, laddove i maggiori vantaggi si riscontrano dall’uso del metano, che si caratterizza per l’elevata differenza tra il "potere calorifero" inferiore e superiore, il quale determina una maggiore quantità di calore da recuperare tramite condensazione
- il risparmio energetico di una caldaia a condensazione si massimizza con l’abbinamento a pannelli radianti (a parete o a pavimento) che diffondono il calore in maniera uniforme tramite una serie di tubature che si riscaldano con acqua a 40°- 45°C (di contro agli 80°- 85°degli impianti tradizionali)
- lo spazio disponibile, le tubature e gli scarichi esistenti andranno analizzati e valutatinel progetto d’installazione (anche se è vero che la parte residuale dei fumi che non vengono riutilizzati potranno essere guidati all’esterno tramite appositi canali in PVC o in altri materiali che non costano molto, non dovendo presentare resistenza a temperature elevate).
Costi per la sostituzione di una caldaia tradizionale con una caldaia a condensazione

Caldaia VAILLANT mod. ecoTEC pure VMW 246/7-2 condensazione 24 kW | 800 euro |
Caldaia A Condensazione Ferroli Divacondens F24 24 Kw Metano | 585 euro |
Beretta caldaia a condensazione a metano + kit scarico fumi | 730 euro |
Baxi caldaia a condensazione duo-tec compact+ ht 24 ga + kit fumi kit raccordi metano o gpl | 745 euro |
Caldaia a condensazione immergas victrix exa 24 kw gpl | 878 euro |
caldaia a condensazione a gas | 800 euro annui |
caldaia a condensazione a GPl | 600 euro annui |
caldaia a condensazione a metano | 500 euro annui |
Detrazione prevista per la sostituzione della caldaia
A partire dal 1° gennaio 2025, non sarà più possibile usufruire delle agevolazioni fiscali per la sostituzione di caldaie a condensazione alimentate esclusivamente a gas metano. Questa modifica è stata introdotta in linea con la Direttiva Europea 2024/1275 (EPBD IV), che mira a ridurre progressivamente l’uso dei combustibili fossili negli edifici, incentivando soluzioni più sostenibili.
Quali interventi restano agevolabili?
Le detrazioni fiscali continuano ad essere valide solo per l’installazione di sistemi ibridi, ovvero impianti che combinano una caldaia a condensazione con una pompa di calore. È fondamentale che questi interventi vadano a sostituire un impianto di climatizzazione invernale già esistente.
Le aliquote previste per il 2025 sono le seguenti:
-
50% per gli interventi effettuati sull’abitazione principale;
-
36% per gli interventi su immobili diversi dalla residenza principale.
Le detrazioni si applicano a una spesa massima di 30.000 euro per unità immobiliare e sono suddivise in dieci rate annuali di pari importo.
In sintesi, dal 2025 le caldaie a condensazione alimentate solo a gas non rientrano più tra gli impianti incentivati. Le agevolazioni fiscali restano attive esclusivamente per sistemi ibridi e pompe di calore ad alta efficienza energetica.
Conclusione