Infissi legno alluminio prezzi
16 Giugno 2025 - Redazione
- Indice contenuti
- I vantaggi degli infissi in legno-alluminio
- Prezzi al metro quadro: un’indicazione da interpretare
- Come influisce la scelta del materiale
- Ogni progetto è diverso: meglio richiedere un preventivo personalizzato
- Bonus e agevolazioni: quanto si può risparmiare
- Come trovare il professionista nella tua zona
Gli infissi in legno-alluminio rappresentano una soluzione moderna ed efficiente per chi desidera unire estetica, isolamento e durata.
Tra i principali vantaggi si possono citare la resistenza agli agenti atmosferici, la lunga durata nel tempo, l’ottimo isolamento termico e acustico – garantito dal taglio termico ottenuto con l’inserimento di schiuma poliuretanica e barrette di poliammide all’interno del profilo – oltre alla piacevole sensazione di calore trasmessa dal legno e alla resa elegante e contemporanea in termini di design.
Dopo aver considerato tutti questi benefici, la domanda più comune riguarda il prezzo: quanto costa installare infissi in legno-alluminio?
Prezzi al metro quadro: un’indicazione da interpretareMolti cercano di orientarsi basandosi sul costo al metro quadro, ma è bene sapere che questo parametro, sebbene utile per confrontare preventivi, non è del tutto preciso.
I costi non crescono in modo proporzionale alle superfici, anzi: più è grande l’infisso, minore sarà il prezzo al mq.
Questo accade perché i costi fissi di lavorazione e posa vengono distribuiti su una superficie maggiore, portando a un’ottimizzazione della spesa.
Come influisce la scelta del materialeUn altro fattore determinante nel definire il prezzo finale è la tipologia di legno utilizzata nella parte interna del serramento. Il mogano lamellare è comunemente preso come riferimento dal mercato, e su di esso vengono misurate le variazioni di prezzo legate a materiali più economici o più pregiati.
Chi opta per una soluzione più accessibile può orientarsi sull’okumé massello. In questo caso, per una finestra a due ante con finitura in alluminio RAL, la spesa può variare da circa 298 a 325 euro.
Se invece si preferisce una finitura in alluminio effetto legno, i costi si alzano leggermente, attestandosi tra i 319 e i 346 euro. Le portefinestre, con le stesse finiture, hanno un costo leggermente inferiore per metro quadro, e si posizionano tra i 270 e i 298 euro per la versione RAL e tra i 294 e i 322 euro per quella effetto legno.
Al contrario, il rovere lamellare rappresenta una delle scelte più costose, ma anche più prestigiose. In questo caso, una finestra a due ante con alluminio RAL può costare dai 350 ai 385 euro, mentre con alluminio effetto legno si raggiungono cifre comprese tra i 371 e i 406 euro.
Anche per le portefinestre i prezzi aumentano, con una fascia che varia dai 314 ai 351 euro per la versione RAL e dai 338 ai 375 euro per quella effetto legno.
Ogni progetto è diverso: meglio richiedere un preventivo personalizzatoQuelli elencati sono valori indicativi, che servono a fornire un’idea di massima.
Tuttavia, ogni progetto presenta caratteristiche specifiche: le misure esatte degli infissi, la presenza di elementi decorativi, la complessità della posa in opera e la scelta dei vetri o degli accessori possono modificare sensibilmente il preventivo finale.
È per questo motivo che conviene sempre affidarsi a professionisti del settore, capaci di fornire valutazioni precise basate su un sopralluogo o su dati forniti dall’utente.
Bonus e agevolazioni: quanto si può risparmiareUn elemento importante da tenere in considerazione, quando si valuta l’acquisto di infissi in legno-alluminio, riguarda le detrazioni fiscali.
Questo tipo di prodotto, se installato con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica dell’edificio, può rientrare nelle agevolazioni statali previste.
La detrazione può arrivare fino al 55% della spesa sostenuta, a patto che l’intervento venga eseguito su un edificio esistente e dotato di impianto di riscaldamento. Il tetto massimo detraibile per gli infissi può raggiungere i 60.000 euro, rendendo così l’investimento non solo sostenibile, ma anche vantaggioso nel medio e lungo termine.