Caldaie a condensazione Viessmann: tutto quello che c'è da sapere su modelli, caratteristiche ed incentivi.
23 Aprile 2025 - Redazione
Quando parliamo di caldaie una questione importante è quella che riguarda la sicurezza e il controllo della stessa onde evitare problemi di malfunzionamento e obsolescenza.
A maggior ragione che i costi di acquisto delle caldaie a condensazione siano più elevati rispetto ai modelli tradizionali, sarebbe opportuno impegnarsi seriamente nella manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, per evitare problemi di ogni sorta!
- Indice contenuti
- VIESSMANN
- CHE COSA OFFRE VIESSMANN?
- LE PIU’ POPOLARI CALDAIE A CONDENSAZIONE DI VIESSMANN
- DETRAZIONI FISCALI VALIDE NEL 2025
- CONCLUSIONE
Il gruppo è Leader nel mondo nella produzione di innovativi sistemi di riscaldamento e climatizzazione per la casa, sistemi industriali, nonché sistemi di refrigerazione.
Fondato nel 1917, conta più di 12mila dipendenti, con 23 sedi di produzione in 12 Paesi, una rete vendita che coinvolge 74 Paesi e 120 punti vendita mondiali.
CHE COSA OFFRE VIESSMANN?
L’offerta della VIESSMANN è davvero ampia, e copre i settori di:
- Riscaldamento e climatizzazione, con una gamma completa di caldaie da 2 a 2200 kW con alimentazione a gas, gasolio e legna, pannelli solari, pompe di calore, cogeneratori e condizionatori;
- Refrigerazione, con sistemi specializzati per applicazioni commerciali (armadi frigoriferi, celle di refrigerazione e congelamento, gruppi di raffreddamento, sistemi a scaffale);
- Industria, con caldaie industriali fino a 120 MW di calore e 120 t/h di vapore, pompe di calore, caldaie a biomassa e cogeneratori con basse emissioni inquinanti ed elevata sicurezza.
Vitodens 222-W
Si tratta di una caldaia a condensazione a gas murale con sistema di carico a bollitore, che rispetto a un bollitore tradizionale, a parità di acqua calda sanitaria prodotta, necessita di un quantitativo d'acqua decisamente inferiore.
Questo grazie allo scambiatore istantaneo, nel quale l’acqua circola continuamente alla temperatura desiderata (essendo quindi subito disponibile), ai sensori (che assicurano un'erogazione alla temperatura preimpostata), e al bruciatore cilindrico MatriX che all’occorrenza si attiva in automatico e mantiene l'acqua alla temperatura desiderata.
Tra le altre caratteristiche tecniche di questa proposta:
- Campo di modulazione fino a 1:20 che annulla di fatto spegnimenti e riaccensioni frequenti;
- Elevata resa di acqua calda grazie alla capacità del bollitore da 46 litri;
- Efficienza e lunga durata grazie allo scambiatore di calore Inox-Radial;
- Regolazione Vitotronic con visualizzazione di testi e grafica, utilizzabile mediante App (su richiesta);
- Classe di efficienza energetica A;
- Potenza utile fino a 35 kW.

Anche in questo caso si tratta di una caldaia a condensazione murale a gas, i cui pregi essenziali sono :
- Compattezza, che la rende perfetta per l'installazione negli ambienti di casa (anche in spazi ristretti);
- Efficienza, che ne garantisce un rendimento stagionale fino al 109% (con riduzione dei costi in bolletta e delle emissioni inquinanti);
- Facile manutenibilità, dal momento che tutti i componenti sono accessibili dal lato frontale;
- Semplicità di gestione, grazie al display touchscreen LCD retroilluminato e alla regolazione elettronica in funzione della temperatura dell’ambiente (solo collegando un sensore di temperatura esterna);
- Durevolezza, grazie anche alla presenza della protezione antigelo.
- Scambiatore di calore Inox-Radial;
- Efficienza energetica di prodotto: A.
A partire dal 1° gennaio 2025, le agevolazioni fiscali per la sostituzione delle caldaie a condensazione alimentate esclusivamente a gas metano sono state eliminate. Questa misura è stata adottata in conformità con la Direttiva Europea 2024/1275 (EPBD IV), che mira a ridurre l'uso di combustibili fossili negli edifici.
Tuttavia, è ancora possibile beneficiare di detrazioni fiscali per l'installazione di sistemi ibridi, che combinano una caldaia a condensazione con una pompa di calore, purché l'intervento sostituisca un impianto di climatizzazione invernale esistente.
Le aliquote di detrazione per l'anno 2025 sono le seguenti
-
50% per interventi sull'abitazione principale;
-
36% per interventi su immobili diversi dall'abitazione principale.
Queste detrazioni si applicano a un limite massimo di spesa di 30.000 euro per unità immobiliare e sono ripartite in 10 rate annuali di pari importo.
È importante sottolineare che, a partire dal 2025, le caldaie a condensazione alimentate esclusivamente a gas non sono più ammesse a beneficiare di incentivi fiscali. Solo i sistemi ibridi o le pompe di calore ad alta efficienza energetica possono accedere alle detrazioni previste.
CONCLUSIONE
Le caldaie a condensazione Viessmann uniscono tecnologia avanzata, attenzione all'efficienza energetica e grande affidabilità nel tempo. Modelli come Vitodens 100-W e 222-W rappresentano scelte intelligenti per chi desidera coniugare comfort abitativo, ottimizzazione dei consumi e gestione smart dell'impianto.
Tuttavia, alla luce delle nuove normative europee in vigore dal 2025, è fondamentale orientarsi verso soluzioni che guardino al futuro: solo sistemi ibridi o pompe di calore ad alta efficienza potranno infatti beneficiare delle detrazioni fiscali. Investire in questa direzione significa non solo risparmiare nel lungo periodo, ma anche contribuire concretamente alla sostenibilità ambientale.
Affidarsi a marchi solidi come Viessmann e a professionisti qualificati per la scelta dell’impianto più adatto è il primo passo per un comfort sicuro, moderno e responsabile.
Fonte immagini: sito ufficiale Viessmann