Caldaie a condensazione Radiant: tutto quello che c'è da sapere su modelli, caratteristiche ed incentivi.

23 Aprile 2025 - Redazione

Vota

Voto 4 su 49 voti

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.

caldaia a condensazione radiant articolo caldaia a condensazione radiant articolo caldaia a condensazione radiant articolo

COME FUNZIONA UNA CALDAIA RADIANT A CONDENSAZIONE

Mentre nelle caldaie tradizionali i gas di scarico provenienti dalla combustione passano nella canna fumaria, in quelle a condensazione il calore dai fumi viene estratto, trasformato in energia e reimmesso nel circuito di riscaldamento.

Perché ciò avvenga i fumi devono condensare ad una temperatura inferiore ai 56° C grazie ad uno scambiatore di calore.

In tal modo si riesce a recuperare una parte dell'energia termica contenuta nei fumi di scarico, garantendo così un’efficienza più alta e una riduzione delle spese di riscaldamento e delle emissioni.
È questa tecnologia innovativa che giustifica i costi di acquisto più alti di questi modelli rispetto a quelli tradizionali, ma anche la loro maggiore resa (pure in termini economici).

Di seguito una serie di elementi da valutare quando si sceglie una caldaia a condensazione:

  • il luogo in cui viviamo e le condizioni climatiche medie durante l’anno;
  • le caratteristiche dell’abitazione, gli spazi, i volumi, le dispersioni di calore;
  • il numero dei componenti della famiglia;
  • la tipologia di combustibile che si ha a disposizione;
  • le proprie esigenze (solo di riscaldamento o anche produzione di acqua calda);
  • la media del fabbisogno domestico in base ai dati degli scorsi anni;
  • l’etichetta energetica dell’impianto che si sta valutando.

Analizziamo a questo proposito le caldaie a condensazione Radiant…
    RADIANT

La storia dell’azienda inizia nel 1959 con la produzione di bruciatori a nafta. Attualmente, 54 anni dopo, vengono prodotti oltre 180 modelli di caldaie, esportati in oltre 40 paesi nel mondo, pur se prodotti interamente in Italia.

Il Listino Radiant

Tra gli oltre 180 modelli del catalogo generale l’azienda spazia dai più tecnologici modelli a condensazione, passando per i classici modelli di caldaie atmosferiche per arrivare all'ecologiche ed efficienti integrazioni con il solare termico, e in particolare:
  • i SISTEMI IBRIDI, come HY BOX SYSTEM è il sistema ibrido ad incasso Radiant che permette di rientrare in classe A ++ nelle applicazioni residenziali nell’ambito di nuovi edifici o ristrutturazioni rilevanti;
  • gli SCALDABAGNO;
  • le CALDAIE TRADIZIONALI;
  • il SOLARE TERMICO, tra cui il Solarbox del quale parleremo a breve;
  • l’ALTA POTENZA, che comprende tra gli altri i SISTEMI IN CASCATA;
  • i CONTABILIZZATORI DI CALORE;
  • i SEPARATORI IDRAULICI MULTIZONA;
  • i PANNELLI SOLARI;
  • i BOLLITORI;
  • le CALDAIE A CONDENSAZIONE, che possono essere murali, da esterno, da incasso, istantanee, con accumulo, microaccumulo, per il solo riscaldamento, dotate di boiler, etc.
    LE CALDAIE A CONDENSAZIONE RADIANT PIù AMATE DAL PUBBLICO

CALDAIE A CONDENSAZIONE - INTERNO - ISTANTANEE - R1HR
Caldaia a condensazione R1HR
La linea R1HR della Radiant comprende caldaie a condensazione per impianti ad alta temperatura istantanea, caratterizzate da una potenza di 24 kW, dotate di scambiatore primario a 2 ranghi con ampie sezioni. 
Sono dotate di recuperatore di fumi che permette alti rendimenti energetici.

Tra le sue caratteristiche tecniche:
  • Rendimento energetico: 4 stelle;
  • Portata termica nominale minima sanitario: kW 10,8;
  • Rendimento alla minima potenza - 60/80°C: 99,7%;
  • Classe Nox: 3;
  • Larghezza x Profondità x Altezza: 410x320x730 mm;


CALDAIE A CONDENSAZIONE - INTERNO - ISTANTANEE - R2K Caldaia a condensazione R2K  
Questa serie comprende caldaie a condensazione istantanee:
  • Con scambiatore integrato nelle potenze di 24, 28 e 34 kW;
  • Equipaggiate con il nuovo scambiatore in acciaio INOX con spirale monotubo diametro 28 mm. e con manometro incorporato nel cruscotto per migliorare la leggibilità;
  • Vaso d'espansione laterale alta capacità (8lt) per facilitare le manutenzioni;
  • Coibentazione interna per un miglior isolamento termico;
  • Classe energetica A;
  • Rendimento energetico 92/42/CEE qualificato come un 4 stelle;
  • Classe NOx 5;
  • Le dimensioni (lxpxh) in millimetri sono 410x310x640 per la potenza da 24; 410x310x640 per quella da 28; 410x345x640 per la 34.
  COS'è IL SOLARBOX SYSTEM?

Come MULTIPLEX®SYSTEM, DUOPASS®SYSTEM,ALLINCLUSIVE®SYSTEM e DIGITECH®SYSTEM, plus distintivi dei prodotti dell’azienda, frutto del notevole know-how tecnologico sviluppatosi negli anni, si tratta di un sistema innovativo.

Nello specifico, SOLARBOX System è un sistema composto da vari elementi armadio ad incasso, generatore termico a condensazione e kit gestione solare.
Permette all’installatore di poter collaudare l’impianto anticipatamente al montaggio del generatore termico e soprattutto prima che avvengano le finiture murarie e le pavimentazioni degli alloggi.   ESISTONO BONUS VALIDI NEL 2025?

A partire dal 1° gennaio 2025, le agevolazioni fiscali per la sostituzione delle caldaie a condensazione alimentate esclusivamente a gas metano sono state eliminate. Questa misura è stata adottata in conformità con la Direttiva Europea 2024/1275 (EPBD IV), che mira a ridurre l'uso di combustibili fossili negli edifici.​

Tuttavia, è ancora possibile beneficiare di detrazioni fiscali per l'installazione di sistemi ibridi, che combinano una caldaia a condensazione con una pompa di calore, purché l'intervento sostituisca un impianto di climatizzazione invernale esistente.

Le aliquote di detrazione per l'anno 2025 sono le seguenti

  • 50% per interventi sull'abitazione principale;

  • 36% per interventi su immobili diversi dall'abitazione principale.

Queste detrazioni si applicano a un limite massimo di spesa di 30.000 euro per unità immobiliare e sono ripartite in 10 rate annuali di pari importo.​

È importante sottolineare che, a partire dal 2025, le caldaie a condensazione alimentate esclusivamente a gas non sono più ammesse a beneficiare di incentivi fiscali. Solo i sistemi ibridi o le pompe di calore ad alta efficienza energetica possono accedere alle detrazioni previste.​

 



CONCLUSIONE

Le caldaie a condensazione Radiant rappresentano una sintesi perfetta di efficienza, tecnologia e versatilità.

Che si tratti di una soluzione istantanea, con accumulo o integrata in sistemi ibridi e solari, Radiant mette a disposizione un catalogo completo e all’avanguardia, progettato per adattarsi a ogni esigenza abitativa e per garantire massimo comfort e minimo impatto ambientale.

E con i sistemi ibridi Radiant puoi ancora accedere alle detrazioni fiscali valide nel 2025, beneficiando di un importante risparmio economico sul medio-lungo periodo.

Per ottenere il meglio dalla tua nuova caldaia, scegli il tecnico giusto con Quotalo: ricevi in pochi clic preventivi gratuiti e senza impegno dai migliori professionisti della tua zona. Confronta offerte, leggi recensioni e trova la soluzione perfetta per la tua casa.


Fonte immagini: sito ufficiale Radiant

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.