Caldaie a condensazione Beretta: tutto quello che c'è da sapere su modelli, caratteristiche ed incentivi.
23 Aprile 2025 - Redazione
ADDIO CALDAIA TRADIZIONALE, BENVENUTA CALDAIA A CONDENSAZIONE!
Ebbene sì, è arrivato il momento (dal 2015 in realtà) di dire addio alle nostre vecchie caldaie…
Si farebbe volentieri a meno di spendere soldi per sostituire la caldaia tradizionale con quella a condensazione però una cosa è certa...e cioè che la resa e il risparmio energetico generato da quelle vecchie è di gran lunga inferiore rispetto alle nuove caldaie che garantiscono un piacevolissimo comfort abitativo e un risparmio sulla bolletta anche fino al 30%.
Per non parlare del fatto che è possibile usufruire degli incentivi Ecobonus Casa 2019 con sgravi fiscali fino al 65%.
In più, le caldaie a condensazione sono provviste di Certificazione ErP, in completa osservanza delle normative europee di ecologia e di risparmio energetico. Dunque acquistare un prodotto che non abbia tale Certificazione significa continuare a contribuire ai problemi ambientali che sono già di una certa entità.
Tra le aziende leader del settore del riscaldamento possiamo menzionare Beretta, azienda italiana che nasce nel 1950 e da allora si prende cura delle nostre esigenze e delle nostre case.
Guardiamo insieme quali caldaie a condensazione offre e le loro caratteristiche.
- Indice contenuti
- L’AZIENDA BERETTA - IL CLIMA DI CASA
- I PRODOTTI BERETTA
- LE CALDAIE A CONDENSAZIONE PIù NOTE
- COME FUNZIONANO LE DETRAZIONI FISCALI?
- CONCLUSIONE
“Competenza, qualità, innovazione, affidabilità, elevate performance e bassi consumi”: sono questi i valori su cui si fonda, sin dalle sue origini, l’azienda Beretta, una tra le ditte leader del settore del riscaldamento residenziale.
Furono tra i primi in Italia ad avviare la produzione di caldaie murali a gas aprendo una strada alternativa alla combustione tradizionale.
Era il 1973 e gli effetti della crisi petrolifera si sentivano… e oggi, come allora, Beretta è attenta alle esigenze delle persone e si impegna a soddisfare ma soprattutto ad anticipare i bisogni del domani.
Conta 500 Centri Assistenza Tecnici autorizzati che, con competenza e professionalità, offrono una serie di servizi innovativi quali per esempio la KASKO 10 che permette di estendere la copertura della garanzia della caldaia fino a 10 anni.
I PRODOTTI BERETTA
Ecco le proposte Beretta per quanto riguarda il riscaldamento:
- Caldaie condensing;
- Basamento condensing;
- Caldaie standard;
- Solar box;
- Hybrid box;
- Pompe di calore;
- Contabilizzatori;
- Scaldabagni e così via;
CIAO GREEN

La caldaia a condensazione Ciao Green presenta le seguenti caratteristiche:
- Installabile anche all’esterno e ad incasso tramite appositi accessori che sono opzionali;
- Grado di protezione elettrica IPX5D;
- Circolatore basso consumo 6 m;
- Scambiatore condensante in alluminio;
- Kit antigelo fino a -10°, anche questo opzionale;
- Termoregolazione di serie con sonda esterna, opzionale;
- Basse emissioni inquinanti: classe 6 (UNI EN 15502);
- Sonda a pozzetto;
- Kit collegamenti idraulici e rubinetti per installazione in box;
- kit pompa di rilancio condensa;
- Kit remotazione allarme;
- Cronotermostato settimanale digitale ALPHA 7D WIRELESS.
EXCLUSIVE GREEN

Per quanto riguarda invece le caratteristiche della caldaia a condensazione Exclusive Green possiamo annoverare tra le più importanti:
- Altissima modulazione 1:10;
- Basse emissioni inquinanti: classe 5 secondo UNI EN 483;
- Termoregolazione con sonda esterna di serie;
- Circolatore modulante basso consumo;
- Scambiatore condensante in alluminio ad alta portata;
- Exclusive Green HE 25 C.S.I;
- Exclusive Green HE 35 C.S.I;
- Exclusive Green HE 25 R.S.I;
- Exclusive Green HE 35 R.S.I;
- Exclusive Green HE 30 C.S.I;
- Rubinetti riscaldamento;
- Rubinetti riscaldamento con filtro;
- Sonda a pozzetto ( solo per modelli R.S.I);
- Termostato digitale ALPHA DGT;
- Termostato digitale ALPHA DGT WIRELESS;
COME FUNZIONANO LE DETRAZIONI FISCALI?
A partire dal 1° gennaio 2025, le agevolazioni fiscali per la sostituzione delle caldaie a condensazione alimentate esclusivamente a gas metano sono state eliminate. Questa misura è stata adottata in conformità con la Direttiva Europea 2024/1275 (EPBD IV), che mira a ridurre l'uso di combustibili fossili negli edifici.
Tuttavia, è ancora possibile beneficiare di detrazioni fiscali per l'installazione di sistemi ibridi, che combinano una caldaia a condensazione con una pompa di calore, purché l'intervento sostituisca un impianto di climatizzazione invernale esistente.
Le aliquote di detrazione per l'anno 2025 sono le seguenti
-
50% per interventi sull'abitazione principale;
-
36% per interventi su immobili diversi dall'abitazione principale.
Queste detrazioni si applicano a un limite massimo di spesa di 30.000 euro per unità immobiliare e sono ripartite in 10 rate annuali di pari importo.
È importante sottolineare che, a partire dal 2025, le caldaie a condensazione alimentate esclusivamente a gas non sono più ammesse a beneficiare di incentivi fiscali. Solo i sistemi ibridi o le pompe di calore ad alta efficienza energetica possono accedere alle detrazioni previste.
CONCLUSIONE
Scegliere una caldaia a condensazione Beretta significa investire in un impianto di riscaldamento moderno, efficiente e rispettoso dell’ambiente. I modelli come Ciao Green ed Exclusive Green offrono soluzioni adatte a diverse esigenze abitative, garantendo bassi consumi, alte prestazioni e un comfort abitativo elevato in ogni stagione.
In un contesto in cui il risparmio energetico è non solo una necessità economica ma anche una responsabilità ambientale, Beretta si conferma un partner affidabile grazie a tecnologie all’avanguardia e a una rete capillare di assistenza tecnica.
Inoltre, grazie alle agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente, l'acquisto di una caldaia a condensazione non rappresenta soltanto un miglioramento dell’impianto domestico, ma anche un’opportunità concreta per ottimizzare i costi iniziali e beneficiare di un ritorno economico nel medio-lungo periodo.
Prima di procedere all’acquisto, è sempre consigliabile confrontare più preventivi e rivolgersi a installatori certificati per valutare il modello più adatto alle caratteristiche dell’abitazione e alle necessità familiari. Solo così sarà possibile coniugare efficienza energetica, risparmio e durata nel tempo.
Fonte immagini: sito ufficiale Beretta