Caldaie a condensazione Ariel: tutto quello che c'è da sapere su modelli, caratteristiche ed incentivi.
24 Aprile 2025 - Redazione
I LAVORI NECESSARI PER L’INSTALLAZIONE DELLE CALDAIE A CONDENSAZIONE
Le caldaie a condensazione sono tra i sistemi di riscaldamento più innovativi perché, recuperando i fumi di scarico per riscaldare l’acqua, permettono un consistente risparmio in bolletta.
È possibile installarle in qualsiasi abitazione (a variare è la potenza della caldaia, che ovviamente dovrà essere sufficiente a coprire tutta la superficie), anche perché il tubo per lo scarico della condensa (con diametro 5 mm) può essere inserito nelle normali canaline presenti all’interno delle abitazioni, e i kit per lo smaltimento possono essere integrati nella caldaia stessa. Inoltre i fumi possono essere scaricati direttamente a parete o convogliati nei camini esistenti utilizzando appositi condotti flessibili.
Dunque, quanti asseriscono che bisogna stravolgere completamente la predisposizione esistente per installarle afferma il falso, e allo stesso modo chi ad oggi acquista una caldaia priva di etichetta energetica sta acquistando un prodotto già obsoleto, dal momento che le caldaie a condensazione possiedono Certificazione ErP, e sono dunque rispondenti alle normative europee di ecologia e risparmio energetico, al contrario di quelle tradizionali.
È vero che si tratta di un articolo più costoso rispetto al precedente, ma la resa è nettamente superiore e il risparmio generato può arrivare fino al 30% (senza considerare poi le detrazioni fiscali di cui tratteremo in seguito).
- Indice contenuti
- OGGI PARLIAMO DI ARIEL ENERGIA
- LE PROPOSTE FIRMATE ARIEL
- LE CALDAIE A CONDENSAZIONE ARIEL PIU’ AMATE
- INCENTIVI FISCALI 2025
- CONCLUSIONE
OGGI PARLIAMO DI ARIEL ENERGIA
Azienda che vanta oltre 40 anni di esperienza nel settore del riscaldamento, si distingue per la capacità di continua evoluzione nell’offrire prodotti e servizi grazie ai quali risponde in modo efficace, innovativo e professionale alle esigenze del cliente.
Il suo obiettivo primario è quello di promuovere un consumo migliore e più consapevole delle risorse energetiche, grazie a prodotti innovativi che riducono i consumi (e le spese).
LE PROPOSTE FIRMATE ARIEL
Sono 4 le categorie di prodotti nelle quali possono essere raggruppate le innumerevoli proposte dell’azienda finalizzate allo scopo suddetto:
- Riscaldamento a pellet
- Stufe a pellet
- Termostufe e caldaie a pellet
- Caldaia a condensazione
- Caldaia tradizionale
- Scaldacqua
LE CALDAIE A CONDENSAZIONE ARIEL PIU’ AMATE
CALDAIA A CONDENSAZIONE ECO WIND

Facile da utilizzare perché dotata di comandi intuitivi e con caratteristiche tecniche di alto livello, come:
- Il ventilatore e la valvola a gas elettropneumatica, che le permettono di distinguersi per compattezza e silenziosità, range di modulazione 1:8, sicurezza d’esercizio, basse sollecitazioni termiche e meccaniche (quindi lunga durata): la valvola è progettata per compensare le fluttuazioni di pressione del gas presenti nelle reti, nonché stabilizzare la pressione di alimentazione;
- Il bruciatore premix modulante: un particolare tipo di bruciatore a controllo elettropneumatico con rapporto di combustione costante, che assicura lunga durata, propagazione ideale del calore per irraggiamento, basse emissioni NOx, sblocco “Quick release” per la rimozione completa del sistema di combustione e lo sgancio rapido del collettore di scarico della condensa;
- Lo scambiatore primario in lega di alluminio-silicio-magnesio;
- I comandi intuitivi, con apposite icone grafiche poste sul pannello (a retroilluminazione temporizzata).
Le versioni da 28 e 35 kw sono dotate di presa d’aria silenziata e di collettore di aspirazione dell'aria maggiorato.
CALDAIA ECO WIND DESIGN

Si tratta di una caldaia d’arredo, caratterizzata da linee morbide, un elegante frontale disponibile in diverse cromie (bianco, blu cobalto, bordeaux, rovere), e nessun comando a vista, grazie alla tecnologia EASY senza fili che funziona da cronotermostato e controllo remoto all’interno dell’abitazione (che permette tra l’altro una programmazione settimanale).
Tra le altre caratteristiche tecniche:
- Rapporto di modulazione fino a 1:8;
- Classe energetica A;
- Scambiatore primario in alluminio/silicio/magnesio ultrapiatto;
- Low NOx (UNI EN 15502);
- Produzione di acqua calda fino a 13,2 l/min Dt 25 con speciale scambiatore;
- Pannello comandi interno per servizi assistenza;
- 3 potenze disponibili: 24, 28 e 35 kW.
La caldaia garantisce rendimenti superiori al 107% in regime di condensazione, che si traduce in grande risparmio economico e ridottissimo impatto ambientale.
INCENTIVI FISCALI 2025
A partire dal 1° gennaio 2025, le agevolazioni fiscali per la sostituzione delle caldaie a condensazione alimentate esclusivamente a gas metano sono state eliminate. Questa misura è stata adottata in conformità con la Direttiva Europea 2024/1275 (EPBD IV), che mira a ridurre l'uso di combustibili fossili negli edifici.
Tuttavia, è ancora possibile beneficiare di detrazioni fiscali per l'installazione di sistemi ibridi, che combinano una caldaia a condensazione con una pompa di calore, purché l'intervento sostituisca un impianto di climatizzazione invernale esistente.
Le aliquote di detrazione per l'anno 2025 sono le seguenti
-
50% per interventi sull'abitazione principale;
-
36% per interventi su immobili diversi dall'abitazione principale.
Queste detrazioni si applicano a un limite massimo di spesa di 30.000 euro per unità immobiliare e sono ripartite in 10 rate annuali di pari importo.
È importante sottolineare che, a partire dal 2025, le caldaie a condensazione alimentate esclusivamente a gas non sono più ammesse a beneficiare di incentivi fiscali. Solo i sistemi ibridi o le pompe di calore ad alta efficienza energetica possono accedere alle detrazioni previste.
CONCLUSIONE
Le caldaie a condensazione Ariel rappresentano una soluzione all’avanguardia per migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione, riducendo consumi e impatto ambientale. Modelli come Eco Wind ed Eco Wind Design uniscono tecnologia avanzata, affidabilità e un’estetica curata, rispondendo perfettamente alle esigenze di comfort e risparmio degli utenti moderni.
Alla luce delle nuove disposizioni fiscali del 2025, puntare su sistemi ibridi o impianti a basse emissioni non è solo una scelta ecologica, ma anche l’unica via per accedere alle agevolazioni fiscali previste.
Se stai pensando di sostituire la tua vecchia caldaia o installare un nuovo impianto, puoi richiedere gratuitamente preventivi da professionisti qualificati nella tua zona. In questo modo avrai un confronto chiaro tra più soluzioni e potrai scegliere quella più adatta alle tue esigenze e al tuo budget.
Fonte immagini: sito ufficiale ArielEnergia