Le tipologie di zanzariere sul mercato: caratteristiche e pregi

09 Luglio 2025 - Redazione

Vota

Voto 4 su 6 voti

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.

La zanzariera è uno di quegli accessori di casa che combina perfettamente funzionalità ed essenzialità. Il suo nome stesso rivela la missione principale: tenere lontani insetti e zanzare, permettendo allo stesso tempo il ricambio naturale dell’aria.

Di fatto, la zanzariera è una struttura a maglia fitta, generalmente in fibra di vetro, metallo o materiale plastico, collocata tra il vetro della finestra e l’eventuale persiana o scuro esterno. La funzione è semplice ma cruciale, soprattutto nei mesi più caldi, quando gli insetti proliferano.

Le zanzariere possono essere fisse o mobili, economiche o tecnologiche, manuali o automatizzate: la scelta della tipologia giusta dipende da numerosi fattori, tra cui il tipo di infissi presenti, la frequenza di utilizzo delle aperture, lo stile dell’abitazione e naturalmente il budget a disposizione.

  Zanzariere a rullo: semplicità e praticità

Una delle soluzioni più diffuse e apprezzate è sicuramente la zanzariera a rullo. Questo modello funziona grazie a un meccanismo semplice: la rete viene avvolta all’interno di un cassonetto posizionato nella parte superiore (per le versioni verticali) o laterale (per quelle orizzontali) della finestra.

Lo scorrimento avviene tramite due guide laterali che permettono alla maglia di muoversi in modo fluido.

Il modello più comune prevede l’azionamento manuale con cordoncino, e il bloccaggio avviene alla base della finestra tramite un sistema ad incastro.

Esiste anche una versione ad incasso, pensata per esigenze estetiche e architettoniche più complesse: il profilo in alluminio scompare alla vista, rendendola ideale per edifici storici o per chi desidera una soluzione poco invasiva.

  Zanzariere per porte-finestre: scorrevoli o a battente?

Le porte-finestre richiedono soluzioni più robuste, in grado di garantire facilità di apertura e resistenza nel tempo. Le due opzioni principali sono:

Zanzariera scorrevole

Questa variante prevede una guida superiore e un binario inferiore, su cui scorrono da uno a quattro pannelli. Ogni pannello può sovrapporsi agli altri, rendendo la struttura modulare e adattabile anche ad aperture molto ampie come balconi o verande. La movimentazione può essere laterale o verticale, e anche qui si può scegliere tra versioni a vista o incassate.

Zanzariera a battente

La zanzariera a battente è invece particolarmente indicata per aperture soggette a passaggi frequenti. È disponibile sia con anta singola che doppia, e si distingue per la rapidità e comodità di utilizzo. È ideale, ad esempio, per famiglie con animali domestici che necessitano di entrare e uscire facilmente, anche a zanzariera chiusa.

  Zanzariere fisse: per aperture secondarie o poco usate

Nel caso in cui si debbano proteggere aperture poco utilizzate – come finestre alte, bocche di lupo, o lucernari – si può optare per una zanzariera a pannello fisso. Questa tipologia è semplice da installare, durevole, ed economicamente vantaggiosa.

Non avendo meccanismi di apertura o chiusura, garantisce una buona protezione a lungo termine, soprattutto in ambienti dove non è necessario intervenire frequentemente sulle finestre.

  Zanzariere a soglia bassa: passaggi comodi e sicuri

Per i punti di passaggio più strategici della casa – come le porte che danno su giardini o cortili – è consigliabile scegliere una zanzariera a soglia bassa. Questa soluzione prevede l’installazione di una guida inferiore in PVC sottile, spessa tra 3 e 4 mm, che riduce al minimo l’ingombro a terra. Risulta particolarmente comoda per il passaggio di passeggini, carrozzine, sedie a rotelle o anche semplicemente per evitare inciampi.

All’interno di questa categoria si distinguono due modelli principali:

  • Le zanzariere plissé, con rete plissettata che si piega su sé stessa durante l’apertura.

  • Le zanzariere tese, dotate di avvolgimento controllato da una molla per il ritorno assistito.

  Zanzariere elettriche: protezione attiva contro gli insetti

In alternativa ai modelli a rete, esistono anche le zanzariere elettriche. In questo caso si parla di dispositivi che attirano gli insetti mediante una lampada fluorescente e li eliminano attraverso una piccola scarica elettrica a contatto con una griglia metallica. Non sono vere e proprie "barriere fisiche", ma risultano molto efficaci in ambienti chiusi come cucine, laboratori alimentari, garage o magazzini.

  Accessori e optional: personalizzazione e comfort

I modelli di zanzariera possono essere personalizzati con una serie di accessori utili, che aumentano il comfort e l’efficacia della protezione:

  • Anta passagatto, pensata per permettere a cani e gatti di entrare e uscire liberamente senza bisogno di aprire la zanzariera.

  • Rete anti-polline, capace di bloccare in media oltre il 90% dei pollini: una soluzione perfetta per chi soffre di allergie stagionali.

  • Sistema anti-intrusione, integrato nel telaio della zanzariera, che sfrutta sensori a raggi infrarossi per rilevare eventuali tentativi di effrazione.

Tipologia Caratteristiche principali
A rullo Rete avvolgibile in cassonetto, guida laterale, chiusura a incastro
A rullo incassata Struttura integrata negli infissi
A scorrimento Pannelli scorrevoli (1-4), apertura laterale o verticale
A battente Una o due ante con apertura a sportello
A pannello fisso Struttura rigida e permanente
A soglia bassa (plissé, tesa) Guida a terra ultra sottile, rete pieghevole o avvolgibile
Elettrica Attira insetti con luce e li elimina con scarica elettrica

 

 

 

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.