Quali sono le caratteristiche degli infissi in Pvc e le differenze con altre tipologie di infissi
07 Luglio 2025 - Redazione
- Indice contenuti
- Applicazioni del PVC: dall’industria all’edilizia
- Caratteristiche tecniche degli infissi in PVC
- Sicurezza e sostenibilità ambientale del PVC moderno
- Confronto con infissi in alluminio e legno: pro e contro
- Conclusioni e consigli finali per la scelta
Le applicazioni del PVC spaziano in numerosi settori: dagli imballaggi alimentari alla produzione di dischi in vinile, dall'industria automobilistica al tessile. In edilizia, il PVC è uno dei materiali più utilizzati grazie alla sua impermeabilità, al buon isolamento termico e alla facilità di manutenzione.
Negli infissi, questi vantaggi si traducono in una lunga durata e nella capacità di adattarsi a diversi contesti abitativi. Oggi il PVC è protagonista indiscusso nel mondo dei serramenti grazie al suo ottimo rapporto qualità-prezzo.
Caratteristiche tecniche degli infissi in PVC
Negli anni, il PVC è stato oggetto di critiche per via della sua pericolosità se sottoposto ad alte temperature, poiché può rilasciare sostanze tossiche come diossina e cloruro di vinile.
Tuttavia, gli infissi moderni in PVC sono privi di piombo e cadmio e rispettano standard di sicurezza molto elevati. Inoltre, si tratta di un materiale riciclabile: anche se oggi la percentuale di recupero è limitata dai costi di trattamento, le tecnologie di riciclo stanno migliorando.
La sostenibilità ambientale degli infissi in PVC è ulteriormente garantita da certificazioni come la marcatura CE e le etichette ecologiche europee.
Confronto con infissi in alluminio e legno: pro e controRispetto agli infissi in alluminio, il PVC garantisce un miglior isolamento termico, essendo meno conduttivo. L'alluminio, tuttavia, ha il vantaggio di essere più resistente meccanicamente e adatto a grandi vetrate.
Dal punto di vista estetico, entrambi i materiali offrono molteplici finiture, ma il PVC resta più economico.
Il legno, invece, offre un impatto estetico naturale e caldo, ma richiede una manutenzione regolare: va carteggiato e riverniciato ogni 4-5 anni. Il PVC, al contrario, non necessita di trattamenti e mantiene le sue caratteristiche per decenni.
Caratteristica | PVC | Alluminio | Legno |
---|---|---|---|
Isolamento termico | Ottimo (bassa conducibilità termica) | Buono solo con taglio termico | Buono, ma dipende dal tipo di essenza e lavorazione |
Isolamento acustico | Ottimo | Buono | Ottimo |
Resistenza meccanica | Buona per dimensioni standard | Molto elevata, ideale per grandi superfici vetrate | Discreta, sensibile all’umidità e ai cambiamenti climatici |
Manutenzione | Minima, non necessita verniciature | Minima | Elevata: carteggiatura e verniciatura ogni 4-5 anni |
Durata nel tempo | 30-50 anni, senza variazioni significative | 40-60 anni, molto durevole | 20-30 anni, ma soggetto a degrado se non curato |
Gli infissi in PVC sono una scelta eccellente per chi desidera un prodotto durevole, efficiente e dal costo accessibile. Sono particolarmente indicati per ambienti soggetti a forte umidità o per abitazioni in zone urbane, grazie all'isolamento acustico.
Prima di acquistare, è consigliabile richiedere preventivi a più fornitori e assicurarsi che i prodotti siano certificati e installati da professionisti qualificati.
L’investimento negli infissi in PVC rappresenta oggi una delle soluzioni più intelligenti per aumentare il comfort e il valore della propria casa.