Ascensori interni: quanto costa farli montare?
23 Aprile 2025 - Redazione
Gli ascensori interni rappresentano oggi una soluzione sempre più diffusa per migliorare la mobilità sia all'interno di abitazioni private che in contesti condominiali.
Che si tratti di superare barriere architettoniche o semplicemente aumentare il comfort domestico, l'installazione di un ascensore interno comporta una serie di valutazioni sia tecniche che economiche.
- PUNTI CHIAVE
- Prezzo ascensore condominiale: da €10.000 a €35.000, in base a numero di piani, opere murarie e dotazioni
- Prezzo ascensore domestico: parte da €16.000, ma varia secondo materiali, spazi e personalizzazioni
- Agevolazioni fiscali 2025: detrazione IRPEF fino al 50% per ristrutturazioni e abbattimento barriere architettoniche.
- Normativa vigente: obbligo solo per nuove costruzioni oltre i tre piani; delibera condominiale necessaria per edifici esistenti.
- Indice contenuti
- Tipologie di ascensori interni: differenze e destinazioni d'uso
- Costi degli ascensori interni condominiali
- Costi degli ascensori domestici
- Normativa vigente per l'installazione
- Ripartizione delle spese e requisiti tecnici minimi
- Agevolazioni fiscali e bonus 2025
- Richiedere un preventivo: come fare una scelta consapevole
Esistono tre principali tipologie di ascensori: esterni, interni condominiali e domestici. In questa guida ci concentriamo sugli ascensori interni, distinguendo tra quelli destinati a edifici condominiali e quelli pensati per l'uso domestico.
L'ascensore interno condominiale viene installato all'interno del vano scala e serve più unità abitative. L'ascensore domestico, invece, è progettato per l'uso all'interno di un'unica abitazione privata, solitamente su due o più livelli.
Costi degli ascensori interni condominiali
Il costo per l'installazione di un ascensore interno condominiale può variare sensibilmente in base a diversi fattori. Tra questi rientrano il numero di fermate, le opere murarie necessarie, la qualità dei materiali, le dotazioni accessorie come allarmi, sintetizzatori vocali o climatizzatori.
Indicativamente, il prezzo base si colloca tra i 10.000 e i 15.000 euro per un impianto con poche fermate. Tuttavia, se l'ascensore deve coprire più piani e richiede interventi strutturali rilevanti, la spesa può salire fino a 30.000-35.000 euro.
Tipo di ascensore | Costo minimo | Costo massimo | Note |
---|---|---|---|
Interno condominiale | €10.000 | €35.000 | Variabile in base a fermate e opere murarie |
Interno domestico | €16.000 | €30.000+ | Personalizzabile, anche multifunzione |

Gli ascensori domestici rappresentano una soluzione personalizzabile, adatta a migliorare la vivibilità interna di abitazioni su più livelli. Il costo può partire da circa 16.000 euro, ma varia considerevolmente in base alle specifiche esigenze progettuali, ai materiali utilizzati, al numero di piani serviti e alla portata dell'impianto.
Alcuni modelli, infatti, possono anche essere installati all'esterno se adeguatamente protetti dagli agenti atmosferici. La possibilità di impiegare un ascensore domestico anche come piccolo montacarichi influisce anch'essa sul prezzo finale.
Normativa vigente per l'installazioneL'installazione di un ascensore interno in un condominio è regolata dalla legge n. 13 del 1989, che ne prevede l'obbligo solo per edifici di nuova costruzione con più di tre livelli fuori terra. Negli edifici esistenti, l'installazione non è obbligatoria, ma è possibile richiederla soprattutto in caso di eliminazione delle barriere architettoniche.
La delibera condominiale richiede la maggioranza degli intervenuti in assemblea e almeno i due terzi del valore del condominio. Nel caso in cui l'impianto sia destinato all'abbattimento delle barriere architettoniche, è sufficiente la metà dei millesimi. Se l'assemblea non approva l'intervento, il soggetto disabile può procedere autonomamente a proprie spese.
Ripartizione delle spese e requisiti tecnici minimiLe spese per l'installazione dell'ascensore interno sono suddivise in base al valore millesimale della proprietà. Le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria sono invece ripartite per metà in base al valore delle unità immobiliari e per metà in base al piano. Gli appartamenti situati ai piani più alti sosterranno dunque costi maggiori.
Negli edifici di nuova costruzione, la cabina dell'ascensore deve avere dimensioni minime di 1,30 x 0,95 m, mentre per gli edifici preesistenti è ammessa una cabina di almeno 1,20 x 0,80 m. La porta deve avere una luce netta di almeno 0,80 m (0,75 m negli edifici esistenti) e deve essere automatica, con un tempo di apertura non inferiore a 8 secondi e chiusura non inferiore a 4.
Agevolazioni fiscali e bonus 2025Attualmente, l'installazione di un ascensore interno può beneficiare di importanti agevolazioni fiscali. Nel contesto delle ristrutturazioni edilizie, è prevista una detrazione IRPEF fino al 50% della spesa sostenuta. Tale incentivo riguarda sia i proprietari che i locatari o familiari conviventi.
La detrazione si applica solo se il pagamento è effettuato tramite bonifico bancario parlante. È necessario conservare ricevute e fatture, indicare il codice fiscale del beneficiario e i dati dell'impresa installatrice.
Per spese fino a 2.582,28 euro, la detrazione copre il 100% dell'importo. L'eccedenza fino a 12.911,42 euro beneficia di una detrazione del 25%, mentre l'ulteriore parte eccedente gode del 5%.
Richiedere un preventivo: come fare una scelta consapevolePrima di procedere con l'acquisto e l'installazione di un ascensore interno, è sempre consigliabile richiedere più preventivi da aziende specializzate, valutando con attenzione il rapporto qualità/prezzo. In ambito condominiale, è utile organizzare più riunioni per facilitare la condivisione delle informazioni tra i condomini e giungere a una decisione condivisa.
Portali specializzati come Quotalo offrono strumenti per confrontare le offerte delle imprese, consentendo di filtrare i risultati in base a località, tipo di ascensore, numero di fermate e altri parametri rilevanti.
Un'analisi accurata delle proprie esigenze, insieme a una conoscenza approfondita delle normative e delle opportunità fiscali, rappresenta il primo passo verso un investimento efficace e duraturo.
E se non sapete a quali professionisti affidarvi vi basta adoperare le funzionalità di Quotalo, il portale che raccoglie aziende e singoli esperti in giro per la penisola: sarà sufficiente inserire alcuni indicatori nel form ad hoc (località, tipo di ascensore, numero di fermate, età dell’edificio, spazio domestico disponibile, ecc.) di modo da ottenere immediatamente una previsione di spesa gratuita.