La parola "ferro" è usata nel linguaggio comune per indicare le "leghe di ferro" a bassa resistenza definiti acciai dolci. Tale elemento si trova sempre legato ad altri quali: carbonio, silicio, manganese, cromo, nichel, ecc.
Con il carbonio il ferro forma le sue due leghe più conosciute: l'acciaio e la ghisa. Estremamente importante nella tecnologia per le sue caratteristiche meccaniche, la sua lavorabilità.
Si tratta del metallo in assoluto più usato dall'umanità, rappresenta da solo il 95% della produzione di metalli del mondo. Il suo basso costo e la sua resistenza (nella forma detta acciaio) ne fanno un materiale da costruzione indispensabile, specialmente nella realizzazione di automobili, di scafi di navi e di elementi portanti di edifici.
A proposito di edifici ed edilizia, davvero innumerevoli sono gli impieghi del ferro nelle costruzioni. Si pensi, tra i molti altri, alle grate in ferro. In commercio ne esistono di diverse tipologie: la maggiore differenza è tra quelle fisse, che non consentono l’apertura, com’è facilmente intuibile, e bloccano completamente l’accesso alla finestra o alla porta, e quelle apribili, particolarmente indicate per le porte e le portefinestre, proprio perché per loro costituzione esse devono consentire il passaggio alle persone.
Le produzioni odierne consentono di spaziare anche in relazione allo stile (ad occhio bottato o abbottato, a rombo, incrociate, lisce, con gigli, bombate), per cui si tratta di un complemento che può essere adattato tanto a dimore classiche quanto ad appartamenti moderni.
Ma non ci si riferisce solo a motivi floreali o mitici, ma anche alle colorazioni, perché le grate possono essere verniciate di qualsiasi colore, riprendendo l’effetto metallico oppure scegliendo il bianco per dare più luce oppure ancora optando per colori vivaci o pastello per creare un effetto di contrasto e allegria.
Differenze sussistono anche nelle specifiche tecniche, per cui sarà possibile realizzare grate in ferro con serrature a doppio o triplo cilindro (o qualsiasi altro tipo di serratura), a 1/2/3 ante, modelli che si abbinano al combinato persiana blindata + grata e inferriata (soprattutto se vogliamo incrementare il livello di sicurezza nostro e della casa), etc.
Trattamenti anticorrosione: zincatura e verniciatura
Dato che le grate in ferro, che siano da finestra o da balcone, sono soggette alle intemperie, è molto importante che vengano protette da vernice antiruggine per evitare che si sgretolino con gli anni. A proposito di ruggine: nelle grate la zincatura svolge una funzione di protezione da questo inconveniente.
Il rivestimento zincato ricopre il ferro, di modo che se la vernice superiore dovesse scrostarsi, a venire esposto sarebbe lo zinco, che si ossiderebbe, e non il ferro, che resterebbe intatto.
Se la zincatura viene fatta a caldo, le grate in ferro vengono immerse nello zinco liquido a una temperatura di quattrocentocinquanta gradi centigradi. A una temperatura così alta, tra il ferro e lo zinco si crea un’interazione che fa sì che vi siano in realtà tre strati: uno interno di ferro, uno intermedio di lega tra zinco e ferro, e uno esterno di zinco vero e proprio.
Questo tipo di zincatura risulta più duraturo e più resistente rispetto alle altre tipologie di zincatura, che si realizzano semplicemente sovrapponendo in modo meccanico oppure con una reazione elettrolitica lo zinco al ferro, senza che tra i due elementi si formi alcun tipo di lega.
Dopo la zincatura, una volta ripulite, le grate vengono sottoposte alla sabbiatura e infine alla verniciatura in forno alla temperatura di centottanta gradi Celsius.
Perché installare grate in ferro: sicurezza domestica
Visto che in Italia dal 2011 al 2012 il numero delle effrazioni domestiche si è incrementato ben oltre il venti percento, l’esigenza di proteggere la propria casa sempre più ampiamente diffusa. Un metodo efficace è sicuramente quello di installare grate in ferro a prova di scasso a porte e finestre (come ad esempio le inferriate a sportello F.ISA).
Sul sito di MetalFlorence è possibile visionare i prezzi di alcune grate in ferro a tre punti di ancoraggio, Maniglia, Cerniere saldate, Rostri antistrappo, Telaio portante parte da € 280,00 MQ (iva esclusa); un’inferriata spanciata costruita in profili di Ferro pieno, disponibile in vari modelli e finiture con Riccioli in ferro battuto, Lance fucinate e Borchie di rifinitura a parete ammonta a € 290,00 MQ (iva esclusa); un’inferriata fissa costruita in profili di Ferro pieno, completa di Staffe a murare, Lance fucinate, Borchie di rifinitura a parete ha un prezzo che parte da € 225,00 MQ (a cui aggiungere l’iva): un’inferriata apribile costruita in profili di ferro pieno disponibili in vari modelli e finiture, completa di serrature di sicurezza.
Conclusione
Le grate in ferro rappresentano una soluzione solida, sicura ed esteticamente versatile per proteggere la tua casa da intrusioni, valorizzandola allo stesso tempo. Scegliere il modello giusto, con i trattamenti adeguati e lo stile più adatto al tuo contesto abitativo, è fondamentale per un investimento duraturo e di qualità.
Se stai pensando di installare grate in ferro per finestre o porte, affidati a professionisti del settore. Su Quotalo puoi confrontare gratuitamente preventivi da aziende specializzate nella tua zona e scegliere la soluzione migliore per le tue esigenze.
Richiedi ora il tuo preventivo suQuotalo.it e metti al sicuro la tua casa con stile e competenza!