Digitale terrestre senza antenna: pregi, difetti, costi

18 Aprile 2025 - Redazione

Vota

Voto 5 su 2 voti

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.

foto articolo digitale terrestre senza antenna foto articolo digitale terrestre senza antenna foto articolo digitale terrestre senza antenna

Nel caso in cui il cavo di collegamento dell’antenna tv del digitale terrestre non raggiunga tutte le televisioni presenti in casa, ci si potrà rivolgere ad un antennista per modificare l'impianto preesistente, oppure ricorrere al digitale terrestre senza antenna (anche detto wireless).
 
In alcune abitazioni, può capitare che il segnale del digitale terrestre non raggiunga tutte le televisioni presenti.
 
Ciò accade soprattutto nei casi in cui l’impianto d’antenna non sia stato progettato per distribuire il segnale in più ambienti, oppure quando ci si trova in abitazioni molto grandi, su più piani o con pareti spesse che ostacolano la trasmissione. In queste situazioni, oltre alla possibilità di far modificare l’impianto da un tecnico antennista, esiste una soluzione alternativa: il digitale terrestre senza antenna, detto anche sistema wireless per TV.
 
Cos’è il digitale terrestre senza antenna

Il digitale terrestre senza antenna è una tecnologia che consente di trasmettere il segnale televisivo da un unico decoder a più televisioni in casa, senza bisogno di utilizzare cavi coassiali o collegamenti diretti all’antenna.

Questo sistema sfrutta la trasmissione via onde radio, in modo simile ai modem Wi-Fi, per distribuire il segnale in modalità wireless. È particolarmente utile nelle case dove l’antenna è collegata a una sola stanza, o dove non è possibile eseguire interventi murari per far passare nuovi cavi.

  Come funziona il sistema wireless per TV

Il sistema si basa su due componenti principali: un’unità trasmittente e uno o più ricevitori. L’unità trasmittente viene collocata vicino al decoder del digitale terrestre, nella stanza in cui è presente l’antenna. Da qui, il segnale viene trasmesso tramite onde radio con una portata che, a seconda del modello, può arrivare a coprire distanze comprese tra i 15 e i 30 metri.

Nelle altre stanze, dove non è presente un collegamento diretto all’antenna, si posizionano i ricevitori wireless. Questi dispositivi permettono di ricevere il segnale del decoder e trasmetterlo alla televisione. Non sono necessari cavi o interventi strutturali: basta collegare il ricevitore alla TV tramite un ingresso HDMI o SCART, a seconda del modello.

  Quando conviene usare il digitale terrestre wireless

Questa soluzione è indicata quando si desidera vedere i canali digitali su più televisioni senza dover acquistare un decoder per ogni apparecchio. È particolarmente utile in case in affitto, seconde case, o in abitazioni dove non è possibile modificare l’impianto esistente.

Tuttavia, è importante sapere che nella maggior parte dei casi il sistema permette di trasmettere un solo segnale alla volta. Questo significa che tutte le televisioni collegate mostreranno lo stesso programma, senza la possibilità di cambiare canale in modo indipendente. Per un utilizzo più avanzato, esistono soluzioni multi-canale, ma il costo tende ad aumentare sensibilmente.

  Limiti e aspetti da considerare

Nonostante la comodità del digitale terrestre senza antenna, ci sono alcuni svantaggi da valutare prima dell’acquisto. Il primo riguarda la trasmissione del segnale: trattandosi di onde radio, la qualità può essere influenzata dalla presenza di ostacoli, come muri portanti, elettrodomestici o altri dispositivi elettronici.

Inoltre, l’utilizzo di questi dispositivi contribuisce all’aumento dell’inquinamento elettromagnetico domestico. È bene considerare questo aspetto, soprattutto in ambienti dove sono già presenti molte sorgenti wireless, come modem, telefoni cordless e router.

  Quanto costa il digitale terrestre senza antenna

Il prezzo di un sistema wireless per la distribuzione del segnale TV varia in base alla marca, alla qualità della trasmissione e al numero di ricevitori inclusi nel kit. In media, il costo si aggira tra i 50 e i 100 euro per un kit base, composto da un’unità trasmittente e un ricevitore. All’aumentare del numero di ricevitori, o se si desiderano funzionalità aggiuntive come il supporto all’alta definizione o la trasmissione multi-canale, il prezzo può salire anche oltre i 150 euro.

 

Tipo di Kit Componenti inclusi Funzionalità Prezzo medio
Kit base 1 trasmettitore + 1 ricevitore Trasmissione segnale standard 50 - 100 €
Kit avanzato 1 trasmettitore + più ricevitori Alta definizione, trasmissione multi-canale Oltre 150 €
  Conclusione

Il digitale terrestre senza antenna rappresenta una valida alternativa per portare il segnale televisivo in tutta la casa, senza bisogno di modificare l’impianto esistente o installare decoder aggiuntivi.

Si tratta di una soluzione semplice, veloce da installare e adatta a chi cerca praticità, pur accettando qualche compromesso in termini di personalizzazione della visione. Prima di acquistare, è consigliabile valutare attentamente le caratteristiche tecniche del prodotto e le esigenze specifiche dell’ambiente domestico.

 

 

 

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.