Copertura del digitale terrestre: cosa si intende con questa dicitura, e cosa fare in caso di problemi

22 Aprile 2025 - Redazione

Vota

Voto 5 su 2 voti

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.

foto articolo copertura digitale terrestre foto articolo copertura digitale terrestre foto articolo copertura digitale terrestre

Cos’è il digitale terrestre?
Il digitale terrestre rappresenta un nuovo modo di trasmissione dei dati, che abbandona la procedura analogica per condividere quella già utilizzata da computer, internet e cellulari.

Questa evoluzione ha permesso una maggiore compressione dei dati e, di conseguenza, una migliore gestione delle frequenze disponibili. Ciò si traduce in una maggiore qualità dell'immagine e del suono, nella possibilità di offrire più canali sullo stesso spettro di frequenze, e nell’integrazione di servizi interattivi, come l’accesso a informazioni aggiuntive sui programmi, audio multilingua e sottotitoli.

Introdotto in Italia in modo progressivo a partire dai primi anni 2000, il digitale terrestre ha rappresentato un passaggio obbligato per l’intero sistema televisivo nazionale, culminando nello switch-off definitivo dell’analogico. Oggi è lo standard televisivo più diffuso nelle case degli italiani, grazie alla sua accessibilità e alla compatibilità con la maggior parte degli apparecchi televisivi moderni.

 
 
Quali strumenti sono necessari per assicurarsi la copertura del digitale terrestre? 

In realtà solo un apparecchio in grado di ricevere il segnale, in quanto il sistema sfrutta la medesima antenna già in uso con l’analogico. Quindi, se ci si serve di un vecchio televisore sarà sufficiente munirsi di un decoder esterno (uno per ogni apparecchio); se invece si dispone di nuovi televisori decade pure questa necessità, giacché per legge tutti i nuovi apparecchi ne hanno già uno integrato.
 
  Cosa garantisce la copertura del digitale terrestre? 

Una buona copertura del digitale terrestre consente di accedere a un’ampia varietà di canali televisivi, sia gratuiti che a pagamento. I canali gratuiti comprendono le principali emittenti nazionali, come Rai, Mediaset, La7 e molti altri, oltre a canali tematici dedicati a cinema, sport, musica, documentari, notizie locali e intrattenimento per bambini.

Per quanto riguarda i canali a pagamento, l’accesso avviene attraverso l’uso di una smart card da inserire all'interno del decoder esterno o, nei televisori di nuova generazione, direttamente nell'apposito modulo CAM (Common Access Module). Questi servizi a pagamento includono contenuti esclusivi, come eventi sportivi in diretta, film appena usciti, serie TV in anteprima e altri programmi premium.

La copertura del segnale è quindi fondamentale non solo per garantire una buona qualità audio e video, ma anche per assicurarsi la piena fruibilità dell’intera offerta televisiva. In presenza di una copertura stabile, infatti, il digitale terrestre diventa un’alternativa efficiente, comoda e moderna alle piattaforme satellitari o streaming, offrendo una vasta gamma di contenuti accessibili a tutti.

  Ma cosa si guadagna col digitale terrestre?

Migliore qualità dell'immagine e del suono, una gamma assai varia di canali/programmi/contenuti/servizi interattivi (informazioni aggiuntive sui programmi, audio in lingua originale, sottotitoli, contenuti on demand). 
 
E, come se non bastasse, pare che un ulteriore pregio del digitale terrestre sia un inquinamento elettromagnetico più contenuto, visto che richiede potenze di trasmissione inferiori rispetto alla modalità precedente.
 
  Cosa fare in caso di problemi di copertura del digitale terrestre? 

Beh, nonostante Rai, Mediaset e La7 dichiarino di aver già raggiunto una copertura del digitale terrestre che interessa oltre la metà del territorio italiano, molte zone della penisola hanno problemi di ricezione. 
 
Dire che un comune risulta coperto dal segnale non equivale ad affermare che tutte le zone del suo territorio lo ricevano allo stesso modo, e questo potrebbe essere imputabile o a conformazione orografica, oppure all’inadeguatezza del sistema di antenna.
 
Nel primo caso c’è ben poco da fare: le caratteristiche ambientali impediscono la ricezione del segnale; nel secondo caso è necessario l’intervento di un antennista, magari dopo essersi fatti fare una stima economica dell’intervento medesimo.
 
 
 
 
 
 
 

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.