Fondazione Casa di Dio Onlus
7, Via Vittorio Emanuele Ii - Brescia
Presentazione
La Fondazione Casa di Dio Onlus, con una storia che si estende per oltre 400 anni, rappresenta un punto di riferimento consolidato nel panorama bresciano per i servizi dedicati alle persone più bisognose. Grazie alla sua vasta esperienza, l'istituzione è oggi in grado di offrire e implementare sul territorio una rete di servizi mirati a promuovere e sostenere l'autonomia degli anziani, mantenendoli integrati nel tessuto sociale della propria comunità.
All'interno di questo contesto, le Residenze Sanitarie Assistenziali Casa di Dio, Alessandro Luzzago, Livia Feroldi e La Residenza si distinguono come ambienti accoglienti e familiari, caratterizzati da personale altamente qualificato e da un'attenzione personalizzata per ciascun ospite. Oltre ai servizi RSA, la Fondazione mette a disposizione della comunità un nucleo specializzato nella cura dell'Alzheimer, un Centro Diurno Integrato, 18 minialloggi protetti, un servizio domiciliare RSA aperta e due comunità alloggio per anziani.La Residenza Sanitaria Assistenziale Casa di Dio è situata nel cuore di Brescia, precisamente in Via Vittorio Emanuele II n. 7, nel centro storico della città.
Gli ambienti dedicati all'assistenza diretta sono organizzati in Nuclei dislocati al 1° e al 2° piano della struttura, offrendo complessivamente 143 posti letto, di cui 130 posti accreditati con la Regione Lombardia e 13 posti autorizzati per solventi.
Al 1° piano sono disponibili:
Nucleo Gelsomino: 17 camere doppie e 2 camere triple.
Nucleo Girasole: 1 camera singola e 19 camere doppie.
Al 2° piano sono disponibili:
Nucleo Tulipano: 6 camere singole e 13 camere doppie.
Nucleo Fiordaliso: 4 camere singole, 11 camere doppie e 2 camere triple.
Specializzazioni
Il Nucleo Alzheimer, composto da 20 camere singole, ognuna con bagno privato, offre un ambiente dedicato con diverse aree funzionali. Dispone di un ampio locale soggiorno per i pasti, una zona centrale per le attività comuni, un bagno assistito, un'area infermieristica e un ufficio riservato al personale con una sala per le bevande calde.
Dal Nucleo, gli ospiti possono accedere a un giardino esclusivo progettato per favorire diverse finalità terapeutiche. Tra queste, vi sono:
Riduzione dei problemi comportamentali, come il disorientamento spazio-temporale, i tentativi di fuga e il girovagare afinalistico.
Riduzione dell'uso di farmaci psicoattivi e, se possibile, eliminazione della contenzione.
Rallentamento del declino delle capacità funzionali.
Compensazione dei deficit cognitivi e funzionali causati dalla demenza.
Stimolazione delle capacità residue e della memoria remota dei pazienti riguardo alle loro attività passate, come la cura delle piante o le passeggiate nel giardino.
Il personale del Nucleo Alzheimer riceve una formazione specifica tramite corsi dedicati e viene costantemente stimolato attraverso incontri periodici per l'aggiornamento e il confronto. Svolge inoltre programmi di assistenza, animazione e riabilitazione motoria e funzionale, seguendo un preciso Piano di Assistenza Individuale elaborato dall'équipe del nucleo all'ingresso dell'ospite.
Un aspetto fondamentale è la capacità del personale di relazionarsi con i familiari degli ospiti, fornendo loro informazioni adeguate e offrendo un sostegno empatico e comprensivo. Questa relazione positiva con i familiari è un indicatore di qualità del lavoro svolto nel nucleo. Disponiamo inoltro di centro diurno integrato e di minialloggi assistiti.
Casa di riposo per anziani